28.04.2013 Views

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

standardizzato di abbreviazioni tipiche, tra le quali, in ambito cristiano, ricordiamo<br />

EP per ep(iscopus), P per p(ax), TIT per tit(ulus), FOS per fos(sor), B.M. per<br />

b(ene) m(erens), IHC per 'Ihs(oàj), KP per Kr(istój) e così via.<br />

Un altro metodo, venuto in uso più tardi, per abbreviare le parole è quello<br />

per contrazione, che consiste nella soppressione di una o più lettere nel corpo<br />

della parola, fino a scrivere, talora, solo la lettera iniziale e quella finale del<br />

termine da abbreviare. Si tratta di una forma adoperata per tutte quelle parole il<br />

cui uso frequente ne rende semplice la comprensione, come, in particolare, i<br />

cosiddetti nomina sacra (per i quali nei codici si utilizza spesso un inchiostro di<br />

colore diverso), ovvero i nomi che fanno riferimento alla gerarchia celeste o<br />

ecclesiastica, sia in lingua greca che latina. Al sostantivo episcopus, per esempio,<br />

rimandano le abbreviazioni EPC EPCP EPP EPS EPSC EPVS, a Qeój,<br />

variamente declinato, Q QU QW QS, talvolta sovrastate da un tratto orizzontale.<br />

Un ulteriore tipo particolare di abbreviazione è rappresentato dai nessi, già<br />

utilizzati in età repubblicana dai lapicidi pagani e assai diffusi anche in ambito<br />

cristiano; rispondono spesso a criteri di ordine estetico e consistono nella legatura<br />

di più lettere che porta alla loro fusione e conseguente inintelligibilità.<br />

Una diretta derivazione del nesso è rappresentato dal monogramma, che<br />

da esso si differenza in ragione dell’intreccio e della disposizione simmetrica delle<br />

lettere; esistono vari tipi di monogrammi, più o meno complessi. Il monogramma<br />

più diffuso, oltre che il più vario quanto a possibilità di realizzazione, è quello<br />

cristologico, detto anche chrismon o monogramma costantiniano o cristogramma,<br />

che nei primi secoli si trova solo come compendium scripturae, inserito in una<br />

frase, mentre più tardi si riscontra anche da solo, per lo più con significato<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!