28.04.2013 Views

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. 4. <strong>Epigrafia</strong> <strong>Epigrafia</strong> <strong>cristiana</strong> <strong>cristiana</strong> <strong>cristiana</strong> a a a Catania Catania<br />

Catania<br />

Le epigrafi di ispirazione <strong>cristiana</strong> rinvenute a Catania sono state scoperte<br />

per lo più nel ventesimo secolo e sono quasi esclusivamente funerarie e incise su<br />

lastre di marmo. La maggioranza degli epitaffi di cui è noto il luogo di<br />

ritrovamento provengono dalla zona a nord-ovest del centro, da via Dottor<br />

Consoli (più di una ventina) e da via Androne (una decina); dalla collina Cibali<br />

provengono alcuni frammenti e circa una dozzina dalla zona di Piazza Stesicoro.<br />

Alcuni degli epitaffi cristiani furono ritrovati dentro le fosse, ma non si può<br />

sempre dire se si riferiscono al defunto oppure se erano stati riutilizzati come<br />

lastre di rivestimento; colpisce, nell’analisi delle epigrafi catanesi, tanto pagane<br />

quanto cristiane, l’assoluta mancanza di indicazioni che riguardino i luoghi di<br />

sepoltura.<br />

Le iscrizioni funerarie cristiane di Catania si distinguono dalle pagane per<br />

le frasi tipicamente cristiane e i simboli. Nella maggior parte dei casi fare la<br />

distinzione tra epitaffi pagani e cristiani è facile. Come in altre città, gli epitaffi<br />

cristiani sono generalmente più lunghi di quelli pagani. L'espressione non è molto<br />

formulare, ma piuttosto libera; ciò nonostante, gli epitaffi contengono spesso<br />

gruppi di parole iniziali o finali ricorrenti, anche se non precisamente<br />

schematizzabili, tanto che già Ferrua negli anni ’30 notava che «a Catania<br />

abbondano altre diciture svariate e liberissime, che difficilmente si potrebbero<br />

ridurre a catalogo» 23 . Il formulario più comune nelle iscrizioni cristiane greche di<br />

Catania consiste di una sequenza il cui nucleo è la frase verbale nq£de ke‹tai, cui<br />

23 Cfr. A. Ferrua, Osservazioni sulle iscrizioni cristiane catanesi, Bollettino storico catanese 3,<br />

1938, p. 67.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!