28.04.2013 Views

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si tratta di un’iscrizione di propaganda <strong>cristiana</strong>, che commemora un<br />

episodio miracoloso avvenuto nel pagus di Hybla, la storia di una bambina che<br />

stava per spirare appena nata ma, grazie al battesimo, sopravvisse altre quattro ore,<br />

dopo le quali morì lasciando i genitori piangenti che ne fecero trasferire il corpo<br />

da Hybla a Catina, presso la chiesa dei Martiri di Cristo.<br />

L’iscrizione è sicuramente datata grazie alla menzione di uno Zoilus<br />

corrector provinciae, che la riporta ai primi decenni del IV secolo. Una<br />

conoscenza più precisa dell’esatto luogo di rinvenimento farebbe sì che si<br />

individuasse con esattezza la presenza di un Martyrium a Catania in questo<br />

periodo; la fonti, tuttavia, attestano la scoperta a villa Rizzari, di cui non si conosce<br />

l’esatta collocazione.<br />

Alcuni studiosi propendono per porla in via S. Euplio, altri sull’altura di S.<br />

Domenico e dei Cappuccini; le testimonianza dirette di coloro che conoscevano la<br />

villa, che ne parlano come se fosse fuori la porta di Aci, andando verso S. Maria di<br />

Gesù, nei pressi dell’attuale via Androne. Tale ubicazione è indirettamente<br />

confermata anche dal Principe di Biscari e porterebbe all’individuzione di una<br />

vasta area cemeteriale lungo il lato ovest della via Androne che conteneva due<br />

importanti edifici di culto 26<br />

.<br />

L’iscrizione di Iulia Fiorentina presenta alcuni errori di fonetica (C per G,<br />

T per I) e legature, «come se l’incisore fosse costretto in alcuni punti a contenere<br />

nella lastra un testo troppo lungo: forse questa a noi giunta fu ricopiata in età più<br />

tarda di quella costantiniana» 27 ; la sua peculiarità è che è in lingua latina e si trova<br />

in un contesto urbano e monumentale in cui la prevalenza del greco è nettissima.<br />

26<br />

Ibidem, p. 596.<br />

27<br />

Cfr. Manganaro, Greco nei pagi, cit. p. 558.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!