28.04.2013 Views

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

latinizzate nella comune forma JHS, perfettamente equivalente al greco XPS. La<br />

diffusione di una simile rappresentazione monogrammatica che, come detto, ha il<br />

suo culmine in età costantiniana, sopravvive in tutta l’età tardoantica per<br />

tramontare definitivamente in età gotica.<br />

Il monogramma cristologico, inoltre, è molto usato nelle iscrizioni<br />

funerarie dove assume una valenza apotropaica 15<br />

, specialmente nelle catacombe di<br />

San Giovanni a Siracusa. A tal fine è largamente diffusa l’iscrizione CMG, la cui<br />

più probabile interpretazione è Cristój Mica»l Gabri»l, in quanto si attribuisce<br />

agli angeli una forte influenza contro il male, e il celeberrimo acrostico ICQUS,<br />

che sta per 'Ihsoàj CristÕj Qeoà UiÕj Swt»r, spesso accompagnato dalla<br />

raffigurazione di un pesce.<br />

La presenza di iscrizioni di tal genere rimanda a quell’aspetto proprio della<br />

mentalità <strong>cristiana</strong> dei primi secoli, di ascendenza pagana, per il quale si aveva<br />

timore che demoni e spiriti maligni turbassero il riposo dei morti e si inserivano<br />

nei sepolcri “scacciadiavoli” come chiodi, campanelle, pietre preziose e si<br />

incidevano segni cabalistici come il pentagramma e la svastica oltre alle iscrizioni<br />

citate.<br />

15<br />

Cfr. A. Ferrua, Scritti vari di epigrafia e antichità cristiane, Bari 1991, p. 79 sg.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!