28.04.2013 Views

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

Epigrafia cristiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

disciplina, dal momento che deve essere organicamente inserita nell’alveo dello<br />

studio di una società fluida, in continuo divenire, che rende azzardata una netta<br />

distinzione tra epigrafia «pagana» e «<strong>cristiana</strong>».<br />

A partire dall’età costantiniana, con la promozione del cristianesimo<br />

dapprima a religio licita e, con Teodosio I, a religione di Stato, anche le<br />

testimonianze epigrafiche assumono un carattere più definito, nonostante fino al V<br />

secolo la mescolanza tra pagani e cristiani nella vita pubblica determini una<br />

continua reciproca interferenza tra le due culture anche in quest’ambito. Benché il<br />

contributo dell’epigrafia <strong>cristiana</strong> alla conoscenza del mondo antico sia<br />

decisamente inferiore rispetto a quello dell’epigrafia pagana (si calcola, infatti, che<br />

siano pervenute circa trecentomila epigrafi pagane e solo cinquantacinquemila<br />

cristiane), è necessario ricordare che le iscrizioni cristiane costituiscono una fonte<br />

insostituibile per la ricostruzione storica del mondo antico nel delicato momento<br />

di trapasso dal paganesimo al cristianesimo, al limitare di un’epoca.<br />

Una valida indagine storica non può essere condotta, tuttavia, solo a partire<br />

dallo studio del materiale epigrafico ma deve configurarsi come frutto della<br />

synkrisis di fonti letterarie, archeologiche, storiografiche, numismatiche, in egual<br />

misura proficue.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!