15.05.2013 Views

Hako 27 - Femminismo ruggente

Hako 27 - Femminismo ruggente

Hako 27 - Femminismo ruggente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Olandesi e indiani 2 primavera 2003<br />

armati di archibugi nei confronti delle<br />

tribù lenape e dei pequot-mohegan<br />

ribelli. Nelle minute dei negoziati del<br />

1661, per esempio, gli esopus, che<br />

avevano ripreso le ostilità, si lamentarono<br />

che i mohawk erano stati la causa<br />

delle loro gravi perdite nella guerra<br />

Pendaglio in perle di wampum, pelle e aculei<br />

di porcospino intrecciati.<br />

contro gli olandesi. Se non con le armi<br />

in mano, i mohawk portavano “alla<br />

ragione” gli altri indiani in qualità di<br />

mediatori, il che era più del genere di<br />

torcere un braccio dietro la schiena per<br />

ammorbidire i riottosi e favorire gli<br />

alleati olandesi, che un negoziato<br />

volontario (Jennings 1984). Gli<br />

olandesi ricambiarono nel 1664 agendo<br />

come mediatori tra i mohawk e gli<br />

indiani del nord. Una conseguenza<br />

involontaria di questa situazione fu<br />

che gli olandesi, contrari per politica a<br />

permettere a una tribù di essere<br />

portavoce delle altre, si trovarono nella<br />

necessità di accettare invece il fatto<br />

compiuto; i funzionari della Nuova<br />

Olanda, che giudicavano la dipendenza<br />

troppo stretta dall’alleanza con i<br />

mohawk “in parte insicura” e “in<br />

parte pericolosa”, resistettero agli<br />

inviti dei direttori in Olanda di incoraggiare<br />

i mohawk a sottomettere gli<br />

esopus (Berman 1992:354 n. 56).<br />

Tuttavia, dopo il trattato del 1645 i<br />

tentativi di ribellione degli esopus e di<br />

altri indiani vennero regolarmente<br />

repressi dai mohawk e gli olandesi<br />

furono relativamente liberi dai guai<br />

indiani dentro la colonia e tornarono ai<br />

loro profitti e alla rivalità con la Nuova<br />

Francia.<br />

Che cosa ricaviamo da questo episodio?<br />

Un politico irochese molto noto, Oren<br />

Lyons ripete la stessa storia del Two<br />

Row Wampum con scarse differenze<br />

rispetto la versione che abbiamo già<br />

visto, compreso il dettaglio dell’uomo<br />

con un piede su ciascuna barca che alla<br />

fine cade e annega e nella spiegazione<br />

ribadisce che i trattati più antichi,<br />

come quello con gli olandesi, su cui si<br />

basa la Covenant Chain d’argento,<br />

affermano il principio di non interferenza<br />

tra europei e Haudenosaunee<br />

(Lega degli Irochesi): «L’idea americana<br />

moderna dei diritti degli stati è<br />

correlativa a questo principio» (Lyons<br />

1992:40). Lyons conclude ribadendo «il<br />

fondamentale diritto dei popoli e delle<br />

loro società a essere diversi» (Lyons<br />

1992:42). Dal precedente excursus<br />

storico è evidente che nulla di tutto ciò<br />

poteva essere stato negoziato tra<br />

olandesi e mohawk: nessuno metteva<br />

in discussione la sovranità mohawk, il<br />

suo diritto a stipulare trattati come<br />

entità indipendente e nessuno metteva<br />

in dubbio la sua diversità culturale né<br />

si proponeva di farli cambiare. I<br />

mohawk andavano bene così com’erano,<br />

se dovevano procurare pellicce da<br />

vendere in Olanda. Tutte queste<br />

interpretazioni sono state inventate<br />

secoli più tardi, tra la fine del XIX<br />

secolo e l’inizio del XX e poi rinverdite<br />

con il Potere Rosso della fine degli anni<br />

1960, per ancorare a un mito fondante<br />

20<br />

le rivendicazioni indipendentiste e<br />

separatiste etniche della fazione<br />

neotradizionale irochese.<br />

Come spesso accade, un nebbioso<br />

episodio avvenuto circa 400 anni fa<br />

serve a scopi politici modernissimi.<br />

Bibliografia<br />

Busatta S., “Wampum: da forma di comunicazione<br />

diplomatica a forma di identità politica”, in<br />

Thule n. 4/5 aprile-ottobre 1998; Richter D K., The<br />

Ordeal of the Longhouse, Chapel Hill, NC, 1992;<br />

Jennings F., The Ambiguous Iroquois Empire, New<br />

York, NY, 1984; Jennings F. et al (cur), The History<br />

and Culture of Iroquois Diplomacy, Syracuse, NY,<br />

1985 Berman H. R,, “Perspectives on American<br />

Indian Soveregnity and International Law, 1600<br />

to 1776”, in Lyons O., Mohawk J., Exiled inThe<br />

Land of The Free, Santa Fe, NM, 1992;<br />

Tehanetorens, Wampum Belts, Oshweken, ON,<br />

1983, Anonimo, Akwesasne Notes, vol. 1, no. 1, 1995;<br />

; ; ; .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!