19.05.2013 Views

I caratteri territoriali della modernità - Facoltà di Lettere e Filosofia

I caratteri territoriali della modernità - Facoltà di Lettere e Filosofia

I caratteri territoriali della modernità - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>caratteri</strong> <strong>territoriali</strong> <strong>della</strong> <strong>modernità</strong><br />

al passato gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> “criminalità rurale” e ban<strong>di</strong>tismo 27 .<br />

Se nel secolo XIX erano già state poste tutte le premesse ideologiche e<br />

giuri<strong>di</strong>che alla <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> <strong>modernità</strong> urbano-industriale nelle campagne,<br />

il Novecento vide aprirsi nell’isola la stagione matura dell’adeguamento<br />

tecnologico. L’artificializzazione del paesaggio rurale prese l’avvio,<br />

conformandosi ad esigenze istituzionali <strong>di</strong> ammodernamento produttivo.<br />

Nei primi decenni del secolo e specialmente sotto il fascismo furono potenziate<br />

le spora<strong>di</strong>che realizzazioni ottocentesche <strong>di</strong> regimazione delle acque<br />

nelle campagne: si intraprese la bonifica <strong>di</strong> molti acquitrini e vennero<br />

costruite le prime <strong>di</strong>ghe, centrali e linee elettriche, nonché gran<strong>di</strong> opere<br />

irrigue 28 . Era così facilitato l’approvvigionamento <strong>di</strong> “aziende agricole<br />

modello” con orientamenti colturali specializzati e ad incrementata produttività,<br />

resa possibile dalla crescente meccanizzazione, dalle innovazioni<br />

tecniche e dalla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sementi e concimi commerciali 29 . Anche le<br />

prime forme cooperative <strong>di</strong> produzione agricola (casse rurali e consorzi<br />

agrari), ispirate al riven<strong>di</strong>cazionismo sar<strong>di</strong>sta e fermamente intenzionate a<br />

tener testa alle gran<strong>di</strong> concentrazioni monopoliste del settore, si richiamavano<br />

a questo modello organizzativo tecnologicamente efficientista 30 .<br />

Gli avvenimenti socio-economici <strong>della</strong> Sardegna ottocentesca e dei primi<br />

decenni <strong>di</strong> questo secolo vanno contestualizzati alla crescita dei vari<br />

capitalismi nazionali, che lottano senza esclusione <strong>di</strong> colpi (prova ne siano<br />

le due guerre mon<strong>di</strong>ali) per l’imposizione delle rispettive egemonie sullo<br />

27 Cfr. N. Rudas, op. cit., Secondo l’Autrice (p. 16), “Si trattò <strong>di</strong> un’emigrazione rurale<br />

motivata da una assoluta spinta economica, che determinava una vera e propria fuga dalla<br />

terra, incapace ormai <strong>di</strong> sopperire anche alle più elementari necessità. E’ perciò la ritenere<br />

che i processi <strong>di</strong> espulsione [...] si siano configurati in termini <strong>di</strong> coazione. Solo una situazione<br />

economica senza sbocco è, infatti, in grado, <strong>di</strong> spiegarci l’esodo <strong>di</strong> gruppi isolati quali<br />

quelli sar<strong>di</strong>, che hanno espresso storicamente una ‘costante resistenziale’ nei confronti delle<br />

influenze e pressioni esterne, che contrad<strong>di</strong>ce la tendenza migratoria”. Su quest’ultimo aspetto<br />

si vedano: G. Lilliu (1970), Autonomia come resistenza, Cagliari, Fossataro, e Id.<br />

(1971), Costante resistenziale sarda, Cagliari, Fossataro.<br />

28 Cfr. A. Mori (1972), Memoria illustrativa <strong>della</strong> carta <strong>della</strong> utilizzazione del suolo<br />

<strong>della</strong> Sardegna, Roma, CNR, pp. 125-127 e 133.<br />

29 Nonostante l’imponenza <strong>di</strong> tali opere, non sempre le produzioni agricole furono<br />

all’altezza delle aspettative. Opportunamente Le Lannou (op. cit., pp. 322-23) nota che<br />

l’insufficienza dei terreni causò rese me<strong>di</strong>ocri nelle aree bonificate <strong>di</strong> Mussolinia (Arborea),<br />

mentre le con<strong>di</strong>zioni naturali preesistenti favorirono maggiormente la piana <strong>di</strong> Fertilia, dove<br />

pure furono commessi errori <strong>di</strong> pianificazione colturale.<br />

30 Faccio qui riferimento al contrasto tra “industrialismo oligarchico del Nord” e “ruralismo<br />

democratico del Sud”, adombrato da Ortu, Economia e società..., cit., p. 359.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!