20.05.2013 Views

Pier Paolo Pasolini - Arcipelago Itaca

Pier Paolo Pasolini - Arcipelago Itaca

Pier Paolo Pasolini - Arcipelago Itaca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Curve di livello<br />

[…] Una cosmicità del poetare che non annulla i riferimenti spazio-temporali; il Mediterraneo sognato e posseduto assume una dimensione di<br />

metafisica vitalità, è Creta, ma anche una Roma insolita. I luoghi si narrano attraverso le visioni, sono cantati dagli occhi attenti dei vari<br />

protagonisti odierni, talvolta senza un’identità precisa, personaggi virtuali e corali; è un Mediterraneo solcato perciò anche dai novelli Ulisse dei<br />

conflitti etnici, religiosi e della globalizzazione, ma ad ogni buon conto parte di una geografia spirituale, non un semplice transito. […]<br />

Maria Grazia Lenisa, in “Punto d’Incontro”, n.3/4, sett-dic.2006<br />

* * *<br />

[…] …perché i segni realizzino il processo di traghettare il tempo, quindi continuare a determinare la storia, a segnare il percorso, a non<br />

arrendersi di fronte alla storia dicendola impossibile o finita, occorre che la parola poetica recuperi questo suo compito e questa sua<br />

realizzazione, attraverso la componente mitica. In due accezioni: il confronto con il mito e quindi con le parole consegnate al mito che ci<br />

provengono dalla nostra civiltà occidentale; e occorre d’altra parte, per problematico che sia questo suo tentativo, che la poesia non smetta<br />

una sua tensione anche utopica a farsi mitopoiesi, cioè a costruire il mito, a isolare cioè le figure che tratta, i personaggi che schiude, le<br />

dimensioni che rappresenta, a presentarcele con quel nitore, quella dimensione definita, che è propria del mito, come figure che in qualche<br />

modo si presentano per essere consegnate alla nostra memoria. E questa mitopoiesi, con tutto ciò che la mitopoiesi significa su un piano<br />

culturale come attraversamento e confronto con le culture, con la tradizione, è un tratto distintivo della poesia di Annamaria Ferramosca. […]<br />

Marcello Carlino, dalla presentazione svoltasi presso la Libreria Bibli, Roma, 28 novembre 2006<br />

* * *<br />

Le Curve di livello di Annamaria Ferramosca sono scarti di rotta, improvvisi cambi di direzione e di linguaggio, che vira dal dettato stregonesco<br />

all'esattezza meticolosa della scienza. Sotto queste poesie balugina e canta la terra di Puglia con le sue tarante e il suo vino, le sue pietre e i suoi<br />

ulivi, un sangue che mescola ribollendo i mari, le sabbie desertiche e le maiuscole, sebbene il periodo nuovo segua a un periodo concluso senza<br />

punto. L'autrice infatti è sempre in transito e sempre in punto di ricominciare da una lettera adulta, è la viaggiatrice che saluta per sempre la<br />

sua valle nell'Ottava elegia di Rilke (quella che parla dell'Aperto che gli animali vedono e che gli amanti per un soffio sono vicini a intendere ma<br />

l'altro ahimé è una figurazione invadente del mondo e il mondo sempre li prevale con la sua legge d'incessante commiato) e per questo ne<br />

elenca dapprima nello sguardo gli elementi terracquei, gli animali che abitano la movimentata fonderia dell'Occidente salita fino all'onda<br />

d'Irlanda. […] Tutto, a partire da un nucleo caldo di dentro, ha a che fare col mondo che chiama da fuori, con la sua guerra e la sua sventura<br />

umana e naturale. […] C'è una saggezza femminile che ha molto a che vedere con la natura e che viene continuamente nominata di sguincio,<br />

senza enfasi, con l'umiltà di chi più nulla ha da dimostrare e poco scandalo da dichiarare… […] Chiudiamo il libro avendo attraversato la densità<br />

di un'esperienza certamente adulta, pagine nelle quali si assume su di sé il tempo e il suo portato di scenari con energia e leggerezza e che<br />

hanno dietro l'eco della grande poesia, da Leopardi a Saffo al già citato Rilke. L'animale-poesia di queste pagine volge spesso l'espressione del<br />

muso a una onnivora ironia, quando adopera un linguaggio da marketing poche pagine prima della lirica levissima di Sandro Penna, come a dire<br />

che il mondo è tutto commestibile per chi lavora a tradurlo e a restituirlo combinato in parole nell'ampolla di un libro.<br />

Maria Grazia Calandrone, in “La Mosca di Milano”, n.15, dicembre 2006<br />

* * *<br />

[…] L’impronta più tipica della poetessa pugliese è forse proprio questa sua capacità, o forse sarebbe più esatto dire necessità, di scavo, di<br />

analisi quasi scientifica di ciò che sente dentro e percepisce attorno. Il tutto senza smarrire quel senso di urgenza, e neppure quella radice<br />

irriducibilmente<br />

Annamaria<br />

Ferramosca<br />

118<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!