20.05.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

traduzioni → meno critica → meno traduzioni, si crea anche perché, in<br />

Italia, sono pochi ad avere la possibilità di accedere alla lettura di testi<br />

originali in portoghese, e che sono per la maggior parte ricercatori e<br />

studenti di letteratura brasiliana e portoghese.<br />

In un tale scenario, la richiesta di letture specializzate su colui<br />

che è stato amichevolmente soprannominato ―lo stregone di Cosme<br />

Velho‖ 2 , può al massimo provenire dagli ambienti accademici che si<br />

dedicano agli autori portoghesi e/o brasiliani, una fetta sicuramente<br />

molto sottile della critica letteraria italiana e senza quindi la forza<br />

necessaria per poter introdurre nella loro cultura il mondo machadiano<br />

(perché di un mondo si tratta) nella giusta proporzione che merita<br />

l‘eccezionalità della sua produzione. Affinché una tale e auspicabile<br />

politica sia possibile, un progetto traduttivo ben strutturato, in cui<br />

quantità, qualità e tempismo nella produzione di testi e metatesti siano<br />

attentamente programmati e presi in considerazione, è probabilmente il<br />

miglior cammino da prendere in considerazione e da intraprendere.<br />

È importante qui introdurre, per essere più avanti approfondito,<br />

quello che è ovvio per i letterati brasiliani, ma non per quelli italiani in<br />

generale e che può essere sintetizzato utilizzando le parole della<br />

Stegagno Picchio, la quale definisce ―Machado como ‗ilha‘ na literatura<br />

brasileira‖ (1997, p. 275). L‘osservazione della studiosa italiana<br />

membro dell‘Academia Brasileira de Letras ci permette di fare una<br />

riflessione sul significato, per un italiano medio che conosce il Brasile<br />

attraverso i media, dell‘aggettivo ―brasiliano‖. Ossia, come la cultura<br />

brasiliana è vista e rappresentata in Italia, miti e leggende che si creano<br />

nell‘immaginario popolare, di un paese lontano geograficamente e<br />

raffigurato come ―esotico‖ dai mezzi di comunicazione in generale. Dire<br />

che Machado è un‘―isola‖, un‘―oasi‖, vuol dire che differisce dalle<br />

caratteristiche brasiliane comunemente riconosciute dal lettore italiano.<br />

A questo punto già risulta evidente che studi dedicati a rivelare<br />

il genio dell‘autore brasiliano del XIX secolo che continua, in maniera<br />

incredibilmente attuale, a sfidare le capacità analitiche e critiche di<br />

numerosi critici e appassionati lettori, devono essere divulgati anche in<br />

Italia, come metatesto aggiuntivo delle traduzioni dei suoi racconti e dei<br />

romanzi, così come dei suoi saggi brevi (crônicas) e delle sue poesie. Le<br />

premesse fin qui esposte ci fanno credere che un procedimento valido,<br />

in vista di una giusta e meritata interpretazione di Machado de Assis,<br />

2 Da una poesia di Carlos Drummond de Andrade a lui dedicata<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!