22.05.2013 Views

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE FUNZIONI DEL PRANA: I 5 VAYU<br />

Per mantenere il corpo fisico in vita non basta introdurre del cibo: esso deve essere<br />

<strong>di</strong>gerito, assimilato ed eliminato. In maniera analoga funziona il corpo pranico: non solo<br />

bisogna immettere prana ma c’è bisogno anche della sua <strong>di</strong>stribuzione, assimilazione ed<br />

eliminazione. Secondo la tra<strong>di</strong>zione del Kundalini <strong>Yoga</strong> pranamayakosha, il corpo<br />

pranico è unico così come è unico il prana ma prende 5 nomi <strong>di</strong>versi a seconda della sua<br />

funzione o del suo movimento all’ interno del corpo pranico. Per <strong>di</strong>stinguerle dal<br />

concetto generale <strong>di</strong> prana queste funzioni prendono il nome <strong>di</strong> Vayu o Pancha-Prana e<br />

sono: prana, apana, samana, udana e vyana.<br />

Prana<br />

Non è da intendere come “prana” generale ma quell’essenza, quell’energia che<br />

controlla il funzionamento <strong>di</strong> cuore, polmoni e tutte le attività localizzate nella regione<br />

del torace (respirazione, circolazione e deglutazione). Esso è situato nel corpo fisico tra<br />

la laringe e il <strong>di</strong>aframma. A “lei” è attribuita anche la funzione <strong>di</strong> captazione.<br />

Apana<br />

Questa è la seconda manifestazione <strong>di</strong> “prana”. Apana controlla le funzioni dei reni,<br />

intestini, vescica e <strong>di</strong> tutti gli organi <strong>di</strong> escretori e riproduttivi. Esso è situato nel corpo<br />

fisico tra la regione pelvica, l’ombelico e il perineo. A “lei” è attribuita la funzione <strong>di</strong><br />

eliminazione.<br />

Samana<br />

Questa è la terza manifestazione. Samana controlla gli organi <strong>di</strong>gestivi e le loro<br />

secrezioni. Esso è situato nel corpo fisico tra l’ombellico e il <strong>di</strong>aframma. A “lei” è<br />

attribuita anche la funzione <strong>di</strong> assimilazione e <strong>di</strong> equilibrio come <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

energie.<br />

Udana<br />

La quarta manifestazione è Udana. Questo prana controlla tutti gli organi dei sensi e<br />

delle azioni tramite il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Esso è situato nel<br />

corpo fisico in tutte le estremità: braccia, gambe e testa. A “lei” è attribuita anche il<br />

funzionamento dei 5 sensi e le qualità <strong>di</strong> trasformazione dell’energia, del suo<br />

movimento all’interno del corpo pranico.<br />

Vyana<br />

Questa è la quinta ed ultima manifestazione <strong>di</strong> “prana”. Questa forza vitale pervade<br />

tutto il corpo, agisce come riserva <strong>di</strong> energia e sostiene tutti gli altri pancha prana. A<br />

“lei” è attribuita anche la funzione <strong>di</strong> circolazione.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!