22.05.2013 Views

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SURYA BEDHANA PRANAYAMA<br />

Surya bhedana ovvero surya “sole” e bedha “passare attraverso” è una pratica utilizzata<br />

per stimolare pingala na<strong>di</strong> (nella quale risiede l’energia attiva). I benefici <strong>di</strong> questo<br />

pranayama sono molteplici e legati alle caratteristiche <strong>di</strong> questa na<strong>di</strong> (creatività,<br />

<strong>di</strong>namismo, calore fisico, etc..) ma tra i più importanti troviamo la stimolazione della<br />

<strong>di</strong>gestione e il rinvigorimento del sistema nervoso.<br />

La pratica, come descritta nello Hatha <strong>Yoga</strong> Pra<strong>di</strong>pika 13 , parte con un’espirazione<br />

completa da entrambe le narici e l’insirazione, lenta e consapevole inizia dalla narice<br />

destra. Al termine dell’inspiro si trattiene tramite kumbhaka e si espira sempre<br />

lentamente e consapevolemente dalla narice sinistra: questo è un ciclo.<br />

CHANDRA BEDHANA PRANAYAMA<br />

Mentre Surya bhedana è una pratica utilizzata per stimolare pingala na<strong>di</strong> Chandra -che<br />

significa luna- bedhana serve a stimolare ida na<strong>di</strong> nella quale risiede l’energia così detta<br />

“passiva” legata ad aspetti come l’ introspezione, la calma, il silenzio.<br />

La pratica a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Surya bhedana parte con l’inspirazione dalla narice sinistra e<br />

l’espirazione dalla narice destra. Come per Surya bhedana al termine dell’inspiro si<br />

trattiene tramite kumbhaka e poi si espira.<br />

NADI SHODHANA PRANAYAMA<br />

Na<strong>di</strong> Shodhana è uno dei pranayama base molto importante. Etimologicamente questa<br />

parola significa “pulire o purificare” (shodhana) le na<strong>di</strong>. Questa quin<strong>di</strong> è una pratica che<br />

serve a purificare, decongestionare ed equilibrare i canali pranici, a calmare la mente ed<br />

aumentarne la luci<strong>di</strong>tà e la concentrazione e aiuta a superare i problemi <strong>di</strong> costipazione<br />

soprattutto nei soggetti nervosi.<br />

La pratica viene eseguita come segue: si espira completamente con la narice destra. Si<br />

inizia ad inspirare lentamente dalla narice destra mantenendo chiusa quella sinistra, si<br />

trattiene per qualche secondo e si espira dalla narice sinistra mantenendo chiusa quella<br />

destra. In seguito si inspira lentamente dalla narice sinistra mantenendo chiusa quella<br />

destra, si trattiene per qualche secondo e si espira dalla narice destra mantenendo chiusa<br />

quella sinistra questo è un ciclo. Ripetere almeno per 7 cicli.<br />

13 E’ uno dei testi più antichi che spiega le tecniche dello Hatha <strong>Yoga</strong><br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!