22.05.2013 Views

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

Istituto Superiore Formazione Insegnanti di Yoga - insegnanti yoga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA ASANA BIMESTRE 2<br />

Anche nel secondo bimestre sarà proposta una pratica che si concentrerà sullo sviluppo<br />

del corpo fisico in termini <strong>di</strong> elasticità e tonicità: attenzione quin<strong>di</strong> sulle sensazioni del<br />

corpo e sul rilassamento. Si cercherà <strong>di</strong> aiutare inoltre la classe ad approfon<strong>di</strong>re le asana<br />

guidandoli, sempre nel rispetto dei propri limiti, verso posizioni finali. Ancora una volta<br />

rilassamento ed esercizi <strong>di</strong> respirazione saranno punti <strong>di</strong> attenzione al termine della<br />

seduta.<br />

RILASSAMENTO 6<br />

Come nel bimestre precedente il rilassamento sarà indotto con la concentrazione o la<br />

presa <strong>di</strong> consapevolezza <strong>di</strong> una certa parte del corpo. A <strong>di</strong>fferenza del primo periodo<br />

però cercheremo <strong>di</strong> portare il rilassamento non più tramite un’azione fisica<br />

(contrazione/rilassamento) ma tramite una stimolazione mentale che indurrà la zona al<br />

rilassamento. Ad esempio <strong>di</strong> grande aiuto potrannoo essere le immagini.<br />

Le immagini operano facilmente un controllo sul cervello perchè esse sono il linguaggio<br />

primitivo ed sono quin<strong>di</strong> il co<strong>di</strong>ce operativo con cui il cervello va a realizzare quanto<br />

viene proposto nell’immagine stessa.<br />

Il pensiero formula un’immagine e il cervello fisico si attiva. Per aiutare il praticante a<br />

rilassare la zona o l’intero corpo si può proporre qualcosa che si rilascia (ad esempio<br />

l’immagine <strong>di</strong> una medusa che si abbandona sulla spiaggia) oppure potremmo rievocare<br />

stati <strong>di</strong> rilassamento profondo tramite la ripetizione mentale <strong>di</strong> una parola che induce un<br />

rilascio (ad esempio rilasso.. rilasso.. rilasso, rilascio.. rilascio, sento pesante.. pesante<br />

etc etc) 7 .<br />

ESERCIZI DI RESPIRAZIONE<br />

Sempre a seconda della preparazione con la quale la classe arriverà in questo bimestre,<br />

proveremo a proporre un ritmo alla respirazione yogica completa. Non si introdurranno<br />

i kumbhaka 8 (le ritenzioni) ma si cercherà <strong>di</strong> aiutare i partecipanti a mantenere la stessa<br />

durata tra l’inspiro e l’espiro.<br />

6 Tratto dalla <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> <strong>Yoga</strong> Mentale del corso ISFY per insegnati <strong>di</strong> <strong>Yoga</strong><br />

7 Tratto dalla <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong> <strong>Yoga</strong> Mentale del corso ISFY per insegnati <strong>di</strong> <strong>Yoga</strong><br />

8 Si rimanda al bimestre successivo per la spiegazione del kumbhaka<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!