22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di diventare genitori, di fronte a una diagnosi di sterilità (paragrafo 1.4).<br />

L‟approfondimento teorico ha costituito la cornice e la premessa<br />

irrinunciabile alla strutturazione del concreto progetto di ricerca, che è<br />

affrontato nella seconda parte del presente lavoro.<br />

L‟intento è stato quello di affrontare sotto diversi punti di vista il vissuto<br />

di un gruppo di 25 coppie sterili che afferivano al Centro per lo Studio e la<br />

Terapia <strong>della</strong> Sterilità e dell‘Infertilità di Coppia (resp. prof. G. de Placido),<br />

presso l‟Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) “Federico II” di Napoli e<br />

in particolare al Centro di Consultazione Psicologica per La Valutazione ed<br />

il Trattamento dei Correlati Psicopatologici <strong>della</strong> Procreazione<br />

Medicalmente Assistita (resp. dott.ssa M. Duval). La scelta degli specifici<br />

test impiegati è stata dettata dalla necessità, pur nei limiti imposti dalle<br />

condizioni pratiche del setting, di unire indagine qualitativa e quantitativa,<br />

intervista e test scritti autosomministrati, analisi di <strong>coppia</strong> e individuale,<br />

reattivi a risposta multipla e proiettivi. In tal modo, è stato possibile<br />

oscillare tra la valorizzazione di stati emotivi reattivi <strong>della</strong> condizione<br />

attuale e l‟analisi di elementi strutturali <strong>della</strong> personalità, così come tra le<br />

rappresentazioni narrabili di sé e gli aspetti meno consapevoli <strong>della</strong> propria<br />

identità.<br />

Accanto a una ricca scheda socio anamnestica (paragrafo 2.2), infatti, si è<br />

deciso di indagare il racconto del proprio iter medico, <strong>della</strong> storia di <strong>coppia</strong><br />

e familiare nonché il desiderio di un bambino, attraverso un‟intervista creata<br />

ad hoc e sottoposta ad analisi testuale con il software T-Lab Pro 5.3<br />

(paragrafo 2.3). L‟indagine quantitativa, invece, ha previsto l‟impiego del<br />

programma SPSS 18.0 per i tre reattivi, che hanno completato la ricerca,<br />

analizzando gli stati emotivi negativi individuali e recenti (POMS; paragrafo<br />

2.4), il rapporto tra emozioni e <strong>corpo</strong>reità (SAR, paragrafo 2.5), la struttura<br />

di personalità (WARTEGG, paragrafo 2.6).<br />

Le brevi appendici, infine, forniscono una serie di informazioni a<br />

proposito dell‟attività di counselling, degli aspetti legislativi e medici,<br />

nonché delle ricerche psicologiche sui bambini nati in provetta.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!