22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La “medicina del desiderio”.<br />

Uno sguardo<br />

storico- culturale 1<br />

Negli ultimi anni, le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita<br />

(PMA) quale cura più nota per la sterilità di <strong>coppia</strong>, hanno conosciuto un<br />

rapido sviluppo, che ha radicalmente modificato il senso profondo <strong>della</strong><br />

procreazione umana (Nunziante Cesàro, 2000a). Spesso si condannano le<br />

biotecnologie perché stravolgerebbero l‟ordine naturale delle cose, tuttavia,<br />

ciò che è stato modificato non è tanto il processo biologico, quanto quello<br />

simbolico e questo vale per tutti e non soltanto per quelle coppie che tentano<br />

di avere un bambino con la fecondazione assistita. Probabilmente sarebbe<br />

più corretto dire che il processo biologico non è stato ancora modificato,<br />

perché se oggi come da sempre la nascita di un bambino dipende<br />

dall‟unione di due gameti, “anche se usciti da una provetta, siamo tutti figli<br />

di un padre e di una madre” (Chasseguet-Smirgel, 1996, p. 37), con la<br />

clonazione, si potrà passare da una riproduzione sessuata ad un‟altra che<br />

non lo è più. In questa eventualità, si passerebbe dalla “procreazione” alla<br />

“riproduzione” 2 , cioè dalla generazione di un bebè simile ma diverso e<br />

1 Questo paragrafo è il frutto delle modifiche di un lavoro a quattro mani scritto insieme a Rubén<br />

Araya Krstulovic, dal titolo “<strong>Il</strong> <strong>corpo</strong> <strong>della</strong> donna e la ‗medicina del desiderio‘. Una riflessione<br />

storico-culturale”, che è stato presentato al Convegno Internazionale Psicologia e Psicopatologia<br />

<strong>della</strong> Perinatalità. Cure materne e sviluppo del futuro individuo, tenutosi a Brescia il 9 e 10 ottobre<br />

2009.<br />

2 Nella lingua italiana, “riproduzione” e “procreazione” vengono praticamente utilizzati come<br />

sinonimi e le (poche) riflessioni in merito sono soprattutto di stampo bioetico o religioso, ad esempio,<br />

per Caffarra (1983) il termine “pro-creazione”, in quanto “creare pro”, cioè “generare per”, rimanda<br />

teleologicamente alla struttura verticale Dio-Abramo-Isacco. Consultando il dizionario italiano<br />

(http://www.dizionario-italiano.it/), si legge<br />

Riproduzione = 1) atto, effetto del riprodurre; copia;<br />

2) generazione di organismi <strong>della</strong> stessa specie, propria di animali e vegetali.<br />

Procreazione = 1) atto, effetto del procreare.<br />

Entrambi i termini rimandano insieme all‟atto e al suo effetto ma mentre il significato <strong>della</strong> parola<br />

“procreazione” è unico, “riproduzione” ha due sensi e il primo non coincide nemmeno con il “dare la<br />

vita”. La procreazione, quindi, si collega direttamente al tema <strong>della</strong> vita umana e <strong>della</strong> filiazione,<br />

mentre la riproduzione no. Passiamo ai verbi corrispondenti. Mentre “procreare” significa “aver<br />

12<br />

La rivoluzione<br />

concezionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!