22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fertilità di <strong>coppia</strong>, è riconosciuto il peso del sistema nervoso centrale sulla<br />

regolazione degli ormoni sessuali (Scarselli, 2007) 37 ma non sono ancora del<br />

tutto noti i meccanismi d‟azione dello stress sul sistema nervoso e su quello<br />

ormonale. Se da un lato, il suo impatto sembra dimostrato da una mole<br />

consistente di dati per entrambi i sessi, dall‟altro ci sono molte critiche<br />

perché i primi articoli in merito erano puramente aneddotici e solo negli<br />

ultimi anni sono stati fatti degli studi sistematici, ma i risultati restano<br />

discutibili e contrastanti rispetto alla definizione (Bydloswki, 2003) e alle<br />

modalità di misurazione dello “stress psicologico”. Inoltre, le prove<br />

appaiono esigue e prive di riscontri longitudinali mentre la precisione con<br />

cui si determinano rapporti di causa-effetto è molto bassa (Said, 2008). Se<br />

l‟infertilità sia uno stressor cronico per le coppie o se lo stress possa<br />

interferire con la fertilità resta ancora da dimostrare ma è possibile che<br />

entrambe le ipotesi siano intercambiabili, creando un circolo vizioso (Said,<br />

2008). Lo stress, infatti, è solo uno dei fattori che possono incidere sulla<br />

fertilità umana e non è determinante ma è sicuramente un elemento di<br />

rischio aggiuntivo (Collodel et al., 2008), per questi motivi dovrebbe essere<br />

tenuto in considerazione nelle cure lunghe, costose e dolorose <strong>della</strong> sterilità<br />

di <strong>coppia</strong>.<br />

Parallelamente, non si può escludere che anche nelle infertilità organiche<br />

siano implicati fattori emozionali (Scarselli, 2007): le componenti somatiche<br />

e quelle psicologiche sono semplicemente inseparabili e ciò induce sempre<br />

più spesso a considerare una multifattorialità di cause nella eziopatogenesi<br />

dell‟infertilità (Graziottin, 1989; Bakal, 1979) e spiega l‟interesse <strong>della</strong><br />

ricerca a identificare le predisposizioni psicologiche predittive di tale<br />

37 Per quanto riguarda la regolazione del sistema riproduttivo, l‟ipotalamo rilascia il GnRH, ormonemessaggero<br />

che induce l‟ipofisi a liberare nel sangue le gonadotropine FSH (ormone follicolo<br />

stimolante) e LH (ormone luteinizzante) per stimolare l‟attività delle gonadi, in modo costante<br />

nell‟uomo e ciclico nella donna. Tramite il neurotrasmettitore dopamina, inoltre, l‟ipotalamo inibisce<br />

l‟ipofisi nella liberazione di prolattina, ormone <strong>della</strong> gravidanza, che blocca la secrezione di FSH,<br />

quindi l‟ovulazione e stimola l‟allattamento.<br />

Da studi fatti in condizioni di stress cronico, ad esempio su uomini in guerra, sembra che alti livelli di<br />

cortisolo riducano la funzione testicolare mentre la diminuzione di gonadotropine causerebbe in<br />

entrambi i sessi un calo <strong>della</strong> libido e disfunzione erettile nel maschio. Inoltre, livelli aumentati di<br />

CRH inibiscono, direttamente, la secrezione di gonadotropine, mentre le endorfine alzano i livelli di<br />

prolattina (Invitto, 2008; 2009). È infine nota l‟esistenza dell‟amenorrea da stress (Scarselli, 2007).<br />

44<br />

Lo stress<br />

Studi sul<br />

rapporto tra<br />

fattori<br />

emozionali e<br />

infertilità<br />

organiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!