22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Insomma, come scriveva Sylvie Faure-Pragier già nel 1993, il lavoro era<br />

insieme necessario e impossibile. Tutto questo ovviamente non costituisce<br />

solo un modo per raccontare la frustrazione e la delusione, aumentate con il<br />

passare delle settimane, le difficoltà e la preoccupazione per il proprio<br />

lavoro, cresciute nel corso dei mesi, costringendo ad un amaro esame di<br />

realtà ed alla riorganizzazione del progetto di dottorato.<br />

Laddove, infatti, dall‟esperienza si deve apprendere, tutto questo diventa<br />

uno spunto di riflessione sull‟argomento, riflessione che, nata per lo più<br />

nell‟anticamera del ginecologo ed elaborata poi all‟interno <strong>della</strong><br />

supervisione con la tutor, finisce per diventare un momento di analisi<br />

produttiva che coinvolge tutti, gettando uno sguardo sul contesto culturale,<br />

il lavoro dello psicologo, il vissuto <strong>della</strong> <strong>coppia</strong>. Cominciando proprio dal<br />

rapporto tra medicina, psicologia e paziente, si estende poi al<br />

riconoscimento del difficile dialogo tra specialisti di diverse discipline come<br />

tra università e territorio. Proprio per questo, per una volta, la tematica <strong>della</strong><br />

sterilità, attorno a cui è stato organizzato il nuovo progetto di ricerca, non<br />

comincia trattando del vissuto di depressione e rabbia delle coppie, che<br />

comunque costituirà approfondimento del presente lavoro, ma dai<br />

cambiamenti storico-culturali in cui è inserito l‟operare del medico e anche<br />

dalle sue reazioni, visto che egli è troppo spesso coinvolto senza che<br />

nessuno se ne renda conto, non come strumento neutrale ma attraverso tutta<br />

la parzialità <strong>della</strong> sua identità sessuata, la complessità specifica <strong>della</strong> propria<br />

professionalità e <strong>della</strong> personale esperienza umana.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!