22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non, fa già parte del senso comune, così come il bisogno di sottomettere la<br />

gravidanza a controlli continui (Lombardi, 2009). L‟ecografia, per esempio,<br />

che per B. Duden (1991) provoca l‟esperienza di qualcosa di concreto nel<br />

luogo sbagliato (misplaced concreteness), come i mass-media su più ampia<br />

scala, risponde chiaramente a una “pulsione di appropriazione” (Freud,<br />

1905; Missonnier, 2003).<br />

L‟ “ascesi dello sguardo” di una pulsione epistemofilica, che, come ha<br />

modo di descrivere Freud (1910) a proposito di Leonardo da Vinci, per<br />

quanto universale, resta parziale (Faure-Pragier, 1993), trasforma il <strong>corpo</strong><br />

<strong>della</strong> donna, scorticato e senza limiti, in un “luogo pubblico” e l‟infante in<br />

un essere indipendente, residente temporaneo dell‟utero (Bonacchi, 1999). 9<br />

Ultima tappa di questo percorso di cambiamento simbolico intorno al<br />

<strong>corpo</strong> <strong>della</strong> donna, le tecniche di PMA appartengono ad una logica<br />

mercantile e veterinaria (Testart, 1986; 1993) dove è l‟offerta a incoraggiare<br />

la domanda; la medicina soggettivamente sterilizzante ha soffocato il<br />

legame tra la parola e il <strong>corpo</strong>, evitando la manifestazione dell‟inatteso, del<br />

bambino che viene dall‟ignoto, in quanto il desiderio e l‟amore ci sono<br />

sempre sconosciuti (Chatel, 1993; Ricci, 1996): bisognerebbe, invece,<br />

mettere in discussione il fatto che la genitorialità stessa sia una scelta (Risè,<br />

2009).<br />

Con la riduzione <strong>della</strong> procreazione alle sue componenti isolate e<br />

intercambiabili (organi, gameti, sequenze genetiche), l‟identità soggettiva<br />

scompare, come è tipico di una società liberale e virtuale (Preta, 1999a). “La<br />

fecondazione artificiale è un sintomo <strong>della</strong> fragilità dell‘ordine simbolico”<br />

(Fiumanò, 1996). Qualunque malattia combina soggettività e cultura, storia<br />

personale e sovradeterminazione storica: 10 ciò significa che il sintomo<br />

dell‟infertilità è legato a delle <strong>dinamiche</strong> collettive, tanto da considerarlo, tra<br />

l‟altro, un‟espressione del disagio <strong>della</strong> civiltà, cioè <strong>della</strong> riduzione alla<br />

9 Qui si può far riferimento a R. Davis-Floyd che, in Birth as an American Rite of Passage (1992),<br />

mostra la dimensione ritual-religiosa <strong>della</strong> nuova scienza e come la tecnicizzazione del processo<br />

permette l‟introduzione <strong>della</strong> donna e del futuro bebè nella cultura americana di oggi.<br />

http://www.davis-floyd.com/art_index.html<br />

10 Secondo Augé (1984), il paradosso <strong>della</strong> malattia è che è la più personale e la più sociale delle cose.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!