22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

onnipotente, 18 capace di superare qualunque difficoltà, sebbene a distanza di<br />

tempo, il nocciolo <strong>della</strong> questione (il mistero <strong>della</strong> fecondazione) non sia<br />

molto cambiato o reso meno misterioso (Coghi, 2005). <strong>Il</strong> progressivo<br />

abbattimento del confine tra fantasia e realtà, attraverso uno smontaggio<br />

sequenziale, ha come ridotto il valore emotivo e simbolico delle fasi iniziali<br />

<strong>della</strong> vita, a mano a mano che l‟embrione entrava nella propria percezione<br />

diretta (Coghi, 2005).<br />

A questa prima fase acritica e tumultuosa dove il fine era il risultato,<br />

anche se pagato a caro prezzo, ha fatto seguito un secondo periodo di<br />

maggiore riflessione sui vari interessi in gioco, con la richiesta e la nascita<br />

delle differenti legislazioni europee 19 (Coghi, 2005) e con la presa di<br />

coscienza che i cambiamenti sociali e culturali hanno delle ricadute anche<br />

sul vissuto del ginecologo.<br />

Isabella Maria Coghi (2005), inoltre, ricorda le difficoltà di chi ha dovuto<br />

adattarsi ad una nuova realtà tecnologica che vanifica l‟abituale condotta<br />

medica ed è arrogante nella sua efficacia: la necessità di acquisire una<br />

padronanza anche strumentale di nuovi modi di lavorare (la scoperta<br />

dell‟endoscopia e dell‟ecografia, la familiarità con la biologia, il lavoro di<br />

equipe, l‟approccio al mondo statistico per valutare le casistiche) e di evitare<br />

le tentazioni (il fascino <strong>della</strong> scoperta e la sua ambizione scientista, il senso<br />

di potere, il miraggio di grossi guadagni, la scissione mente-<strong>corpo</strong> fino alle<br />

proiezioni salvifiche e magiche <strong>della</strong> <strong>coppia</strong>).<br />

Secondo Villa (2002), la procreazione assistita permette di bypassare la<br />

18 “ … quello che rimaneva saldo, inossidabile era un senso di potenza, direi quasi onnipotenza”<br />

anche quando di tanto in tanto ci si fermava a interrogarsi sulla validità del proprio lavoro, visto che<br />

le nuove tecniche erano per quanto generose, deludenti nei risultati se confrontate con i costi iniziali<br />

(Villa, 2002, p. 107).<br />

19 “… l‘atteggiamento dei medici […] ci appare, per certi versi, ancor più ambiguo perché da una<br />

parte essi si alleano al desiderio femminile, lo fanno proprio, lo realizzano senza remore, dall‘altra<br />

invocano un intervento legislativo…” come se abdicassero ad una regola interna (Vegetti Finzi, 1994,<br />

p. 73).<br />

Di fronte a certi allarmismi sulla fine del piano simbolico e la nascita di bambini dall‟inconscio vuoto,<br />

per S. Faure-Pragier (1993), la diffusione dei comitati etici in campo medico è insieme il sintomo di<br />

un disagio sociale (in una cultura in cui la ragione supera la religione di Dio Padre e la democrazia<br />

l‟autorità dello Stato) e la soluzione autorganizzante che una società angosciata è riuscita a darsi, in<br />

assenza di riferimenti altri rispetto all‟unica ideologia possibile, benché relativa e sempre discutibile,<br />

<strong>della</strong> difesa dei diritti dell‟uomo.<br />

24<br />

La<br />

testimonianza<br />

di due<br />

ginecologi<br />

italiani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!