22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prefazione<br />

Prima di affrontare il tema specifico del presente lavoro, reputo che sia<br />

doveroso fare una precisazione. <strong>Il</strong> dottorato di ricerca di chi scrive era<br />

cominciato con un progetto volto ad approfondire le tematiche <strong>della</strong><br />

procreazione medicalmente assistita, sia nel tentativo di rimanere fedele alla<br />

tradizione di questa scuola di dottorato, in quanto la transition to<br />

parenthood è un aspetto importante dell‟identità di genere, sia sulla scorta<br />

delle recenti modificazioni alla legge italiana 40 del 2004 “Norme in<br />

materia di procreazione medicalmente assistita”, in particolare le<br />

precisazioni delle linee guida presentate nel 2008, che accolgono non solo<br />

un‟evidenza teorica ma anche la concreta esigenza delle coppie e delle<br />

equipe mediche a contenere le componenti psicologiche attivate durante il<br />

percorso di fecondazione artificiale.<br />

A tale scopo, ci si era orientati verso l‟indagine dei vissuti<br />

(rappresentazioni <strong>della</strong> propria esperienza, rapporti con il <strong>corpo</strong> e le<br />

emozioni, meccanismi difensivi) di coppie sottoposte con successo alle<br />

tecniche di procreazione medicalmente assistita e in attesa del loro primo<br />

figlio, unendo analisi qualitativa e quantitativa.<br />

Nella concretizzazione di tale progetto, si è tentato un contatto telefonico<br />

con i centri autorizzati <strong>della</strong> regione Campania, centri distribuiti nelle<br />

cinque province e reperiti tramite l‟elenco messo a disposizione dall‟Istituto<br />

Superiore <strong>della</strong> Sanità e pubblicato sul suo sito internet. In tutto circa una<br />

quarantina di strutture che si occupano di problematiche relative alla<br />

fertilità, ma a distanza di pochi mesi, solo meno di un quarto aveva garantito<br />

la disponibilità alla ricerca per prendere contatti con le coppie che vi<br />

afferivano.<br />

<strong>Il</strong> progetto è stato, però, definitivamente abbandonato dopo un semestre<br />

di tentativi infruttuosi dovuti a ostacoli incontrati ai vari livelli.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!