22.05.2013 Views

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

Il corpo muto: dinamiche psichiche e relazionali della coppia sterile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più che guarire, l‟arte medica “non consiste più nel trovare il volto nascosto<br />

del sintomo” (ibid., p. 25). Inevitabile interrogarsi su cosa sia un feto e<br />

doveroso convincersi che è una vita potenziale ridotta a oggetto senza<br />

amore, per cui la coscienza che vede la morte <strong>della</strong> speranza si acquieta di<br />

fronte alla constatazione che non ci sono alternative (“La vita esiste in ogni<br />

cellula […] Ma il materiale biologico”, da notare il cambiamento dei<br />

termini per designare il medesimo oggetto, “non può continuare nel tempo<br />

se dietro non c‘è il desiderio di nascita”, ibid., p. 31). Come molti colleghi,<br />

Frydman passa dalla pratica dell‟aborto alla cura per la sterilità: hanno in<br />

comune la tolleranza e il rispetto per l‟individuo e le sue ambivalenze, la<br />

medicina è al servizio <strong>della</strong> libertà. L‟Autore ricorda quante volte, ad<br />

esempio, abbia assecondato la volontà dei pazienti nel decidere il tipo di<br />

intervento (es: un taglio cesareo non necessario) per scongiurare un dramma<br />

peggiore. È il convinto rappresentante di quella medicina che egli stesso<br />

definisce del benessere e del desiderio. Desiderio che appartiene anche a lui:<br />

“Perché questa mia irresistibile” (è lo stesso aggettivo che connota un titolo<br />

che sembrerebbe riferirsi ai bambini in provetta e che qui si declina, invece,<br />

in modo personale) “inclinazione verso la fecondazione in vitro? Perché<br />

vale la pena trasgredire i limiti dell‘impossibile e perché l‘ignoto possiede<br />

una formidabile forza d‘attrazione.‖ (ibid., p. 55). “In realtà, io accarezzo<br />

un sogno: avvicinarmi quanto più possibile ai misteri <strong>della</strong> creazione,<br />

essere presente nel momento in cui si forma la vita. […] esso rinvia<br />

all‘inafferrabile punto di riferimento del passaggio alla morte.” (ibid., p.<br />

58). La nascita di Amandine, figlia dell‟amore ma non del piacere, dopo la<br />

paura scongiurata che presentasse anomalie, gli dà la sensazione di<br />

muoversi a qualche centimetro dal suolo (ibid., p. 74) ma apre molti<br />

interrogativi. Frydman dedica la seconda metà del suo libro a chiedersi<br />

come comportarsi di fronte ai tentativi falliti, alla sterilità inspiegata, riflette<br />

sul congelamento degli embrioni e, esattamente come Testart (1986), sulle<br />

possibili aberrazioni <strong>della</strong> medicina (la donazione dei gameti, l‟utero in<br />

affitto, la gravidanza maschile, l‟eugenetica). I toni si fanno allora<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!