22.05.2013 Views

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEGGE 16 FEBBRAIO 1834.<br />

“Nessuno potrà esercitare la professione <strong>di</strong> scrittore, ven<strong>di</strong>tore o <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> scritti o <strong>di</strong>segni litografati,<br />

senza la “autorizzazione delle Autorità Municipali”.<br />

DECRETO 9 SETTEMBRE 1835.<br />

“Tutti i <strong>di</strong>segni litografici dovranno portare un titolo e depositare una prova al Ministero dell'Interno per<br />

controllo se la pubblicazione corrisponde alla prova depositata”.<br />

Come vedesi parte <strong>di</strong> questi decreti già esistenti vennero applicati senz'altro al ramo litografico, altri furono<br />

emanati espressamente dallo Stato francese, prova in<strong>di</strong>scussa dell'interessamento della legislazione e dei<br />

Ministeri per l'arte novella.<br />

LE PRIME ONORIFICENZE:<br />

Nel 1816 Medaglia d'Argento a Andrée Offenbach per aver creato in Francia la prima <strong>litografia</strong>.<br />

Nel 1819 il Re <strong>di</strong> Prussia assegnava L. 4000 (somma allora cospicua) a chi avrebbe eseguito litografie pari a<br />

quelle francesi.<br />

Nel 1828 Medaglia d'Oro a Knecht per perfezionamenti portati all'incisione litografica.<br />

Nel 1828 Medaglia d'Oro a Jobbard per aver perfezionata l'industria del raddrizzamento delle pietre<br />

litografiche.<br />

Nel 1828 Medaglia d'Oro a Langlume Chevalier per una pubblicazione tecnica sulla <strong>litografia</strong>.<br />

Nel 1830 franchi. 400 a Cruzel per la preparazione della carta autografica.<br />

Nel 1830 Medaglia d'Oro a Langlume e Chevalier per il loro manuale sulla <strong>litografia</strong>.<br />

Nel 1830 franchi 1000 a Knecht per aver trovato il mezzo <strong>di</strong> correggere le incisioni fatte in pietra.<br />

Nel 1830 franchi 2000 a Engelman <strong>di</strong> Molhouse per i suoi processi della stampa a colore per mezzo della<br />

pietra (oleografia).<br />

Nel 1831 franchi 500 a Tudot per aver fabbricato un rullo perfezionato per la caricatura delle pietre.<br />

Nel 1832 franchi 500 e Medaglia d'Argento a Lemercier per la composizione d'un inchiostro litografico atto al<br />

<strong>di</strong>segno.<br />

Nel 1833 Medaglia d'Argento a Delorme per il riporto dell'incisione sopra altre pietre.<br />

Dopo il 1835 non solo i Governi <strong>di</strong> Francia e <strong>di</strong> Baviera conferirono onorificenze, brevetti e sovvenzioni alla<br />

<strong>litografia</strong>, ma tutti cercarono d'incoraggiare e sviluppare la nuova arte,<br />

Le pubblicazioni tecniche si moltiplicarono, l'arte <strong>di</strong>lagando invase il mondo intero, da tutti cercata, stu<strong>di</strong>ata,<br />

ammirata, confermando il suo dominio in<strong>di</strong>scusso, infiltrandosi in tutti i rami dell'industria, dell'educazione,<br />

della scienza e del commercio.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!