22.05.2013 Views

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

completamente.<br />

In un altro bicchiere metterà grammi 1½ <strong>di</strong> cromato o bicromato <strong>di</strong> potassa. Può anche sostituirlo con acido<br />

cromico o bicromato d'ammoniaca.<br />

Quando le due soluzioni sono ben sciolte, si verserà quella cromica nell'altra ed all' istante si formerà un<br />

brillante precipitato <strong>di</strong> giallo <strong>di</strong> cromo. L'acido cromico si combina col piombo e forma del cromato <strong>di</strong> piombo<br />

insolubile nell'acqua che deposita sul fondo del recipiente, mentre l'acido acetico combinandosi colla potassa<br />

od altro sale solubile viene asportato col liquido me<strong>di</strong>ante il filtro.<br />

Il deposito si lascia asciugare perfettamente per avere un bel giallo <strong>di</strong> cromo secco.<br />

Trattandolo mentre è ancora sul filtro con poca acqua <strong>di</strong> calce, <strong>di</strong>venterà giallo chiaro citrino, calcinandolo<br />

leggermente in un crogiuolo <strong>di</strong> terra refrattaria aumenta <strong>di</strong> tono e dà i gialli intensi.<br />

Quando non è bene lavato, e che conserva tracce <strong>di</strong> bicromato, è suscettibile <strong>di</strong> alterazioni alla luce e dà<br />

quei gialli che si cristallizzano come vetro, rifiutando o rilasciando tutti i colori che si sovrappongono.<br />

Tale <strong>di</strong>fetto si ripete con tutt i gialli cromo che contengono materie estranee, <strong>di</strong> conseguenza è bene fare<br />

acquisti presso quelle case che presentano serie garanzie, non badando ai prezzi bassi poiché, per regola<br />

generale, tutti vogliono e devono guadagnare e nulla regalano per amore del prossimo.<br />

Molti gialli possono sostituire il cromo nella stampa, come il giallo <strong>di</strong> Cadmio, il giallo d'Ammonio <strong>di</strong> Napoli, il<br />

giallo <strong>di</strong> Firenze, il giallo Baltimora, ecc., tutti più o meno coprenti e stabili, ma alcuni sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

stampatura, altri hanno un prezzo almeno doppio, per modo che il più pratico e preferito è sempre il cromo.<br />

Come tutti i colori la serie dei gialli è duplice o meglio triplice. Si <strong>di</strong>vidono in coprienti, cioè quando tendono<br />

ad eliminare i colori sottostanti, <strong>di</strong>struggendo completamente o quasi, la tonalità e si chiamano a corpo.<br />

In semi-opachi, quando coprono <strong>di</strong> una velatura senza mai rinforzarne i toni, e trasparenti, quando sommano<br />

il loro colore con quelli sottostanti, aumentandone sempre la forza, per modo che ne possono alterare i toni<br />

senza <strong>di</strong>struggere gli altri colori.<br />

Fra i gialli trasparenti vanno annoverate tutte le lacche. La loro derivazione è sempre vegetale, generalmente<br />

<strong>di</strong> facile stampa, ma raramente <strong>di</strong> grande stabilità.<br />

Si estraggono per mezzo della pressione i succhi acquosi <strong>di</strong> certi semi, fiori, cortecce, ra<strong>di</strong>ci, lasciati prima<br />

macerare in acqua per parecchi giorni, trattati poi con allume, sali <strong>di</strong> stagno, alcool, calce, creta, ecc. Se ne<br />

separa la parte colorante che filtrata o decantata, vien posta negli essicatoi per l'asciugatura.<br />

Alcuni sono bellissimi, ma quasi tutti vanno soggetti all'azione decolorante dell'aria e della luce.<br />

LACCA GIALLA.<br />

Uno dei più belli e luminosi gialli trasparenti, viene estratto dal Quercitrone (Quercis Tnctoria), dal Moro,<br />

albero delle Antille, dalla Curcuma, dalla ginestra Tinctoria, dal Cartamo, dallo zafferano, dalla gomma gotta,<br />

dalla ra<strong>di</strong>ce del Rubur Tincitoria (Robinia), ecc. Si devono macinare con vernici debolissime per evitare il<br />

facile coagulameto al quale vanno soggetti, precauzione necessaria e talvolta insufficiente per eliminarne la<br />

causa.<br />

L'allume, col quale vengono trattati i succhi acquosi, essendo uno dei più energici astringenti delle materie<br />

organiche, è la causa principale del coagulamento, però aggiungendovi poche gocce <strong>di</strong> olio non essicativo,<br />

oliva o ricino, si può ritardarne gli effetti e facilitare la stampa.<br />

Sotto la denominazione <strong>di</strong> lacche gialle, talvolta si smerciano colori derivati dallo zolfo, dalla naftalina, che<br />

sono pure trasparenti, ma <strong>di</strong> cattiva stampatura, e molto meno stabili delle lacche.<br />

Il volume dei colori trasparenti è per lo meno quintuplo <strong>di</strong> quelli pesanti ed a parità <strong>di</strong> consumo danno un<br />

tiraggio numericamente superiore.<br />

Il loro posto nella progressione della stampa deve essere protratto il più possibile verso la fine per poterne<br />

avere il maggior ren<strong>di</strong>mento colorante, anzi nella tricromia generalmente si stampa per ultimo <strong>di</strong> tutti.<br />

Una prova <strong>di</strong> stabilità dei gialli è alla portata <strong>di</strong> tutti i litografi senza aspettare l'azione solare. Si stampa sopra<br />

un pezzo <strong>di</strong> carta naturale o math un fondo, in<strong>di</strong> lo si mette ad asciugare per 3 o 4 ore.<br />

Si fanno <strong>di</strong>luire in un bicchiere 20 grammi <strong>di</strong> acido ossalico in 100 <strong>di</strong> acqua, immergendovi il pezzo <strong>di</strong> carta<br />

stampata. Il giallo cromo, il cadmio, la terra <strong>di</strong> Siena naturale, la terra gialla non vengono alterate. La lacca<br />

gialla, il giallo in<strong>di</strong>ano si decolorano alla metà dei loro valore. Il giallo picrico, il giallo naftol imbiancano<br />

completamente. Il giallo allo zolfo regge alla prova, ma non è stampabile.<br />

I ROSSI.<br />

I rossi sono pure <strong>di</strong>visi in tre categorie: opachi, semi-opachi e trasparenti. Se ne trovano dei resistenti e non<br />

resistenti in tutte e tre le <strong>di</strong>visioni. Alcuni sono naturali, altri prodotti chimici e derivano da tutti i tre regni della<br />

natura. Quelli a basi metalliche sono lutti resistenti' senza eccezione, ma non hanno luminosità; i derivati da<br />

materie vegetali (lacche) sono più brillanti, ma <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà assai varia; quelli tratti dal regno animale sono a<br />

prova secolare, ma <strong>di</strong> costo eccessivo e non mai molto brillanti.<br />

I più belli sono prodotti dalle aniline, la cui vivacità pareggia quasi i colori degli esseri viventi, ma la stabilità è<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!