22.05.2013 Views

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL TRASPORTATORE<br />

Il litografo preparatore è giunto alla fine dell'appren<strong>di</strong>saggio quando, riconosciuto esperto in tutte le<br />

mansioni, arriva al posto <strong>di</strong> trasportatore.<br />

Il trasporto, oltre che riunire i pregi degli originali, deve avere quelli della finezza, della franchezza e della<br />

precisione, essendo esso la base essenziale per un ottimo risultato, facilitare la stampa, rendere proficuo il<br />

tiraggio e prestarsi a tutti quei lavori <strong>di</strong> confezione che si susseguono e che rendono pratica la naturale<br />

esplicazione.<br />

Il trasportatore deve fare il suo tirocinio al torchio e passare per tutte quelle categorie che completano la<br />

<strong>di</strong>fficile opera sua. È una mansione che richiede intelligenza e un' istruzione superiore agli altri rami dell'<br />

industria, nei quali la manovalanza è il primo dei requisiti necessari, mentre egli non può abbandonare al<br />

caso od alla semplice forza muscolare l'opera sua, ma stu<strong>di</strong>arla in tutti i dettagli, in tutte le forme ed in tutti i<br />

casi impreve<strong>di</strong>bili che possono sorgere durante lo svolgersi graduale del lavoro.<br />

Oltre che alla <strong>di</strong>ligenza e pulizia, deve saper adoperare il compasso, il tiralinee, la squadra, la riga, il metro,<br />

la punta e la penna, non già per fare il <strong>di</strong>segnatore, ma per <strong>di</strong>sporre e per completare quelle manchevolezze<br />

che quasi abitualmente si riscontrano nei lavori preparatori e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento.<br />

La conoscenza dei vari formati della carta non gli deve essere estranea (consultare il capitolo carte) tanto nei<br />

termini tecnici che nei commerciali e quando si <strong>di</strong>ce "fattura" deve sapere che questa sarà sempre 22 X 28,5<br />

- quartina 14 X 21 - cartolina 9 X 14 - in<strong>di</strong>rizzo 9,5 X 15 sestina 18 X 24,5 - salvo qualche millimetro in più o<br />

in meno per necessità estetiche o deficenza nei formati originari.<br />

Così il biglietto da visita ha un formato più libero, ma sempre quadrangolare, più piccolo e più basso per<br />

signora o signorina, del massimo formato per professionisti.<br />

L'in<strong>di</strong>rizzo o biglietto <strong>di</strong> presentazione riservato al movimento commerciale, sarà sempre superiore <strong>di</strong> formato<br />

ai biglietti da visita. Gli stampati commerciali francesi invece, lievemente più piccoli dei nostri, ma<br />

esteticamente ben proporzionati.<br />

I doppi fogli che hanno l'apertura a sinistra <strong>di</strong>consi all' inglese, per agevolare lo scritto a macchina. Per questi<br />

occorrono sempre carte bene apparecchiate e ricche <strong>di</strong> cellulosa, per resistere alla battuta delle lettere<br />

d'acciaio ed impe<strong>di</strong>re che l'inchiostro si <strong>di</strong>lati o passi a tergo.<br />

REGOLE PER LE SQUADRE.<br />

Vi sono parecchi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare le squadre per l'impostazione dei trasporti. Ai litografi basterà la conoscenza<br />

dei due più perfetti, pratici e semplici.<br />

È essenziale che tutte partano da un centro unico. Raramente i fogli rismati come pervengono dalle cartiere<br />

o dai negozianti sono squadrati in modo perfetto, per conseguenza il trasportatore non deve mai tenerne<br />

calcolo e le deve tracciare lui stesso per maggior sicurezza, tanto quella base come tutte le altre<br />

complementari al suo lavoro.<br />

REGOLA PRIMA: Ripiegare un foglio nel suo lato maggiore in<strong>di</strong> segnare il centro con una punta facendo un<br />

forellino che passi i due mezzi fogli in modo che riaprendolo presenti una piega verticale nel centro e due<br />

forellini ai margini laterali.<br />

Tracciare con una riga una linea orizzontale che passi esattamente pei due fori e si avrà una croce perfetta<br />

che <strong>di</strong>vide in quattro parti eguali il foglio costituendo una squadratura perfetta, dalla quale si partirà per la<br />

costruzione <strong>di</strong> tutte le altre inerenti ai <strong>di</strong>spositivi del lavoro.<br />

REGOLA SECONDA: Ottenuto per mezzo del metro o <strong>di</strong> un leggero segno <strong>di</strong> piegatura, il centro del foglio,<br />

tracciare una linea orizzontale che passi pei medesimo e si avrà il foglio <strong>di</strong>viso in due parti eguali nella sua<br />

maggior lunghezza. Mettere la punta <strong>di</strong> un compasso aperto in questo centro e tracciare con l'altra fornita <strong>di</strong><br />

una matita due piccoli segni equi<strong>di</strong>stanti sulla medesima linea che chiameremo A-B.<br />

Centrare il compasso con maggior ampiezza angolare in A-B e tracciare due piccoli segmenti d'arco che<br />

incrociano verso l'interno del foglio ed avremo altri due punti, uno superiore e l'altro inferiore alla orizzontale<br />

che chiameremo C-D.<br />

Tracciare una linea che passi esattamente negli incroci C-D, ed il risultato sarà la perfetta perpen<strong>di</strong>colare<br />

che <strong>di</strong>vide il foglio in quattro parti eguali.<br />

Anche questa servirà per tutte le altre.<br />

Per le squadre che devono servire per la stampa a due parti o meglio bianca e volta, si segnerà sopra un<br />

solo lato del foglio ripiegato e con una punta si trapasseranno i due fogli in modo che riaperto mostri<br />

tracciato in foratura tutta la squadra del mezzo foglio segnato, che servirà per l'incontro esatto della volta.<br />

Per fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> carte valori, percaIline, ecc., le squadre devono partire dai centri, nel formato esatto dei<br />

trasportini originali e così pure devesi seguire la puntatura delle copie da trasporto.<br />

Per i lavori che devono essere eseguiti colle rotative a stampa in<strong>di</strong>retta, gli originali dovranno essere<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!