22.05.2013 Views

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le scoperte che per suo mezzo venivano fatte, erano tutte rivolte ad un fine ch'era semplicemente un'utopia.<br />

Tutto in essa era astruso e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato, senza regole e senza base. Solo nel decimosettimo secolo (1600),<br />

abbandonando le utopie della pietra filosofale, al cui contatto tutto doveva tramutarsi in oro, liberandosi dal<br />

ciarlatanesimo e dall'empirismo, s'imponeva con importantissime scoperte e dava dati positivi sulla<br />

costituzione dei corpi nelle loro infinite combinazioni.<br />

Da essa nacque la chimica, della quale non faremo certo uno stu<strong>di</strong>o, ma domanderemo il suo aiuto per<br />

essere edotti in un esame, più completo <strong>di</strong> quanto ci siamo proposti.<br />

Per suo mezzo tutto quanto costituisce la materia, venne scrutato, decomposto e analizzato, riducendo ad<br />

un esiguo numero i corpi che si sono conservati refrattari alla <strong>di</strong>visione e che perciò vennero chiamati<br />

semplici.<br />

Essa è scienza e come tale non conosce le belle frasi, non vede le bellezze del creato e, come le sue<br />

consorelle, la mineralogia e la geologia, <strong>di</strong>strugge la poesia e l'arte.<br />

II suo linguaggio è arido, le sue parole barbare, e sarà giocoforza abituarci un pochino, non tanto però da<br />

fare un' in<strong>di</strong>gestione <strong>di</strong> nomi ostrogoti o <strong>di</strong> formole cabalistiche che ci trarrebbero certamente fuor del<br />

sentiero della nostra meta.<br />

Alla tenacia d'una grande schiera <strong>di</strong> analizzatori, la natura fu obbligata a rivelare molti misteri del suo essere.<br />

A stento ne custo<strong>di</strong>sce altri ancora che dovrà pur cedere, sotto l'opera assidua e perseverante degli stu<strong>di</strong>osi.<br />

Stabilita nella sua base, occorreva darle un'organamento, ove ciascun corpo semplice doveva essere<br />

rappresentato da un simbolo, la sua struttura atomica ed il quantitativo <strong>di</strong> equivalenze nelle inalterabili sue<br />

forme <strong>di</strong> combinazioni, da un numero.<br />

Si dovette cercare un corpo comparativo per stabilirne il peso.<br />

Per la lettura furono fatte delle tabelle <strong>di</strong>mostrative che facilitano la comprensività <strong>di</strong> tutte queste prerogative<br />

e portano il novizio senza un grande sforzo intellettuale ai primi elementi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Trascrivo una <strong>di</strong> queste tabelle <strong>di</strong>mostrative dei corpi che sono o verranno a nostra conoscenza, avvertendo<br />

che i semplici sono in<strong>di</strong>cati con una o due lettere delle quali una sola maiuscola, mentre quelli composti<br />

figureranno <strong>di</strong> due o più lettere maiuscole.<br />

II loro peso o densità è stabilito nel rapporto esatto che passa fra un volume d'acqua a + 4 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong><br />

ed un egual volume <strong>di</strong> un corpo qualunque per i soli<strong>di</strong> o liqui<strong>di</strong>, l'aria atmosferica a + 16 centigra<strong>di</strong> per quelli<br />

gasosi.<br />

SOLIDI O LIQUIDI<br />

La densità rappresenta un volume paragonato ad un altro eguale d'acqua a + 4 centigra<strong>di</strong> nelle loro<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> peso.<br />

NOME Simbolo Densità Combinazione<br />

Acqua a + 4 centgr. - 1000 Protossido d'idrogeno<br />

platino Pl 21500 semplice<br />

Oro Au 20330 “<br />

Oro fuso Au 19050 “<br />

Mercurio Hg 13590 “<br />

Piombo Pb 11350 “<br />

Argento Ag 10470 “<br />

Cadmio Cd 8600 “<br />

Rame laminato Cu 8870 “<br />

Rame fuso Cu 8780 “<br />

Ferro laminato Fe 7950 “<br />

Ferro fuso Fe 7780 “<br />

Acciaio - 7810 Carbonato <strong>di</strong> ferro<br />

Ghisa - 7290 “ “ “ impuro<br />

Zinco Zn 6860 Semplice<br />

Alluminio Al 2500 “<br />

Antimonio Sb 6710 “<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!