22.05.2013 Views

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

Trattato di litografia e moderne applicazioni - Toni Pecoraro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prezzo <strong>di</strong> costo è altissimo e l'acetato <strong>di</strong> calcio formatosi così solubile che la sola acqua <strong>di</strong> passatura in<br />

breve lo asporterebbe completamente, lasciando la pietra come è primieramente costituita, cioè neutra.<br />

Gli aci<strong>di</strong>, in generale, per quanto <strong>di</strong>luiti in acqua, hanno sempre azione reattiva e tanto vale un'unità sciolta<br />

lasciarla operare per esempio 10 minuti, come valgono 10 unità che operano per 1 solo minuto.<br />

La <strong>di</strong>fferenza sta solo nella violenza dell'azione che i litografi devono possibilmente evitare perché il lavoro<br />

proceda più sicuro e razionale.<br />

Quando l'acido è saturato, o meglio, completamente trasformato, la reazione cessa ed il liquido neutralizzato<br />

resta inerte (3).<br />

L'esuberanza del liquido <strong>di</strong> rifiuto che, man mano si perde o che per necessità analitica si raccoglie,<br />

rappresenta esattamente il peso del liquido impiegato e quello della pietra asportata.<br />

La <strong>di</strong>fferenza è minimissima, trattandosi <strong>di</strong> pochi centigrammi <strong>di</strong> acido carbonico e <strong>di</strong> vapori azotosi. Questo<br />

<strong>di</strong>venta prettamente dominio del chimico analista.<br />

Non essendo tali, è più razionale trascurare queste infinitesimali <strong>di</strong>fferenze ed attenersi a ciò che è più<br />

positivo e pratico.<br />

Non è mio inten<strong>di</strong>mento trattare l'argomento dal punto <strong>di</strong> vista strettamente scientifico, perché sarei costretto<br />

deviare dalla meta che mi sono prefisso, ma credo utile però, nei limiti del possibile, far conoscere quello che<br />

si fa e ciò che si adopera nelle nostre quoti<strong>di</strong>ane mansioni e che nella mente del lettore entri bene il concetto<br />

che, in questo mondo, tutto si trasforma continuamente, nessuna materia si perde e, anche bruciandola<br />

interamente, non perderebbe un solo milligramma del suo peso. Sotto altra forma, in mille <strong>di</strong>verse forme,<br />

esisterebbe ancora e sempre.<br />

(1) L'acido cloridrico è un idracido, ossia un acido dove le equivalenze dell'ossigeno sono sostituite<br />

dall'idrogeno, per conseguenza è cloruro <strong>di</strong> calce il prodotto <strong>di</strong> reazione, ma come già <strong>di</strong>ssi è questo uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostrativo ove lo scopo è la semplificazione.<br />

(2) La caloria equivale al calore necessario per elevare <strong>di</strong> 1 centigrado un decimetro cubo d'acqua.<br />

(3) Si chiama neutro un liquido che non cambia colore alla carta <strong>di</strong> tornasole o al sciroppo <strong>di</strong> viole. Tutto ciò<br />

che è acido li arrossa, quello che è alcalino li fa <strong>di</strong>ventar azzurri.<br />

L'unione d'un acido con un alcalino <strong>di</strong>venta neutro quando sopra le suddette materie non ha più azione.<br />

Darò uno specchietto dei corpi che hanno stretta analogia colla pietra litografica senza poterla sostituire.<br />

Tutti contengono, sole o in combinazioni, le materie che la costituiscono. Al contatto degli aci<strong>di</strong> producono<br />

viva effervescenza liberando acido carbonico e vapori acidosi, dando sali <strong>di</strong> calce per residuo.<br />

NOME COMBINAZIONI<br />

Marmi Tutti: Carbonato <strong>di</strong> calce puro cristallino. Rocce metamorfiche.<br />

Dolomiti Carbonato <strong>di</strong> calce e magnesio. Rocce metamorfiche.<br />

Marne Tutte: Carbonato <strong>di</strong> calce. formazione se<strong>di</strong>mentaria. Rocce Nettuniane.<br />

Argille Carbonato <strong>di</strong> calce, formaz. Alluv. Miste a detriti quarzosi silicei. Rocce<br />

nettuniane.<br />

Tufi Carbonato <strong>di</strong> calce, conglomerati <strong>di</strong> calcare: quarzi, mica, ecc.<br />

Stalattiti e stalagmiti Carbonato <strong>di</strong> calce. formaz. per infiltrazioni. Rocce Nettuniane.<br />

conchiglie Carbonato e fostato <strong>di</strong> calce. Scheletro esteriore <strong>di</strong> molluschi.<br />

Valve e tegumenti ossei.<br />

Ossa Solfato <strong>di</strong> calce. Rocce metamorfiche.<br />

Molti altri corpi composti che fanno parte <strong>di</strong> questa classe si potrebbero menzionare, ma torna affatto inutile<br />

essendo solo causale pervenire a nostra conoscenza.<br />

Ed ora che ho descritto la costituzione intima della pietra litografica, passerò ad accennare alla sua epoca <strong>di</strong><br />

origine ed al posto approssimativo che occupa nel decorso dei tempi.<br />

Voler affermare con precisi dati l'epoca della loro formazione sarebbe assurdo.<br />

La Geologia cercando <strong>di</strong> stabilire sommariamente questi dati è stata obbligata a <strong>di</strong>viderli in epoche, o meglio<br />

tratti <strong>di</strong> tempo indeterminato e questi in perio<strong>di</strong> basati sui vari strati <strong>di</strong> rocce della crosta terrestre.<br />

Queste formazioni sono assai <strong>di</strong>verse, data l'immensità della terra.<br />

Di più, nella stessa epoca formavansi vari strati in <strong>di</strong>fferenti località, ciò che rese ancora più <strong>di</strong>fficile la<br />

determinazione e le coincidenze delle <strong>di</strong>verse formazioni. Aggiungasi ohe le variate materie delle singole<br />

località davano origine a <strong>di</strong>verse rocce, complicando maggiormente la possibilità <strong>di</strong> precisare la durata esatta<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!