24.05.2013 Views

sulla “profezia dei tre giorni di buio - Amici della Croce - Altervista

sulla “profezia dei tre giorni di buio - Amici della Croce - Altervista

sulla “profezia dei tre giorni di buio - Amici della Croce - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUI “TRE GIORNI DI BUIO”<br />

quando aveva 8 anni la facevano insegnare la Dottrina ai più piccoli.<br />

Dopo la morte <strong>della</strong> mamma avvenuta nel 1905, Elena si adopera in famiglia come<br />

può, aiuta il papà nella sartoria, compie i lavori domestici e inol<strong>tre</strong> soccorre<br />

i poveri e gli ammalati.<br />

Vuole <strong>di</strong>ventare Religiosa e amare Dio nella sofferenza. Sceglie l'Istituto delle<br />

Suore Del Preziosissimo Sangue, ma cade ammalata grave, subisce dolorose<br />

operazioni senza anestesia che sopporta con fede eroica, viene espulsa dalla<br />

congregazione e rimandata a morire a casa, ma è miracolata, e Gesù le <strong>di</strong>ce che<br />

sarebbe guarita, ma il venerdì santo <strong>di</strong> ogni anno avrebbe sofferto le pene <strong>della</strong><br />

croce. E' stato così ogni anno. Elena sudava Sangue e sul suo corpo si formavano<br />

le stigmate che il sabato santo scomparivano miracolosamente.<br />

Un'amica, Luigia Mazza, detta Gigia, era anch'essa desiderosa <strong>di</strong> farsi<br />

religiosa, e si consiglia con Elena. Le due si trasferiscono a Cosenza e fondano<br />

l'Istituto delle Suore Minime <strong>della</strong> Passione <strong>di</strong> N. S. Gesù Cristo.<br />

Suor Elena sceglie per sè e le sue figlie come modello <strong>di</strong> vita la Passione <strong>di</strong><br />

Gesù e il primato <strong>della</strong> carità testimoniato da S. Francesco da Paola.<br />

Umiltà, carità e sacrificio sono le basi su cui Madre Elena e<strong>di</strong>fica la sua<br />

famiglia religiosa che, si inserisce nella missione <strong>della</strong> Chiesa per risanare il<br />

tessuto sociale del suo tempo e soccorrere i fratelli più deboli e <strong>di</strong>sagiati, in<br />

modo specifico l'infanzia bisognosa.<br />

Infatti Madre Elena, istituisce per gli orfani alcuni istituti e, apre un<br />

Istituto Magistrale per garantire un futuro alle ragazze che devono abbandonare<br />

l'orfanotrofio.<br />

Recatasi a Roma per l'apertura <strong>di</strong> una nuova casa, in via Dei Baldassini, vi<br />

muore il 19 giugno 1961.<br />

S<strong>tre</strong>pitosi miracoli e conversioni si verificano a partire dal giorno dopo la sua<br />

morte fino ad oggi. Madre Elena riposa nella Cappella <strong>di</strong> Casa Madre, a Cosenza.<br />

Giovanni Paolo II l'ha <strong>di</strong>chiarata Venerabile il 22 gennaio 1991.<br />

Santa Faustina Kowalska<br />

Nata in un villaggio polacco e battezzata col nome <strong>di</strong> Elena, è<br />

la terza <strong>dei</strong> 10 figli <strong>di</strong> Marianna e Stanislao Kowalski. Che<br />

sono conta<strong>di</strong>ni poveri, nella Polonia <strong>di</strong>visa tra gli imperi<br />

russo, tedesco e austriaco. Pensava <strong>di</strong> farsi suora già da<br />

piccola, ma realizza il progetto solo nell’agosto 1925: a<br />

Varsavia. Entra nella comunità <strong>della</strong> Vergine <strong>della</strong><br />

Misericor<strong>di</strong>a, prendendo i nomi <strong>di</strong> Maria Faustina. E fa la<br />

cuoca, la giar<strong>di</strong>niera, la portinaia, passando poi per varie<br />

case <strong>della</strong> Congregazione (tra cui, quelle <strong>di</strong> Varsavia, Vilnius<br />

e Cracovia). Ma al tempo stesso è destinataria <strong>di</strong> visioni e<br />

rivelazioni che i suoi confessori le suggeriscono <strong>di</strong> annotare<br />

in un <strong>di</strong>ario. Lei scrive che alla perfezione si arriva<br />

attraverso l’unione intima dell’anima con Dio, non per mezzo <strong>di</strong> “grazie,<br />

rivelazioni, estasi”. Queste sono piuttosto veicoli dell’invito <strong>di</strong>vino a lei,<br />

perché richiami l’attenzione su ciò che è stato già detto, ossia sui testi <strong>della</strong><br />

Scrittura che parlano <strong>della</strong> misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong>vina e poi perché stimoli fra i<br />

credenti la fiducia nel Signore (espressa con la formula: Gesù, confido in te) e<br />

la volontà <strong>di</strong> farsi personalmente misericor<strong>di</strong>osi. Muore a 33 anni in Cracovia.<br />

Proclamata santa nel 2000 da Giovanni Paolo II.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!