28.05.2013 Views

Ritardi della giustizia civile e ricadute sul sistema economico - Istat.it

Ritardi della giustizia civile e ricadute sul sistema economico - Istat.it

Ritardi della giustizia civile e ricadute sul sistema economico - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi dei costi delle procedure in materia di fallimento<br />

Analisi dell’indicatore di perd<strong>it</strong>a per area geografica e Ateco. Con<br />

lo stesso cr<strong>it</strong>erio, i dati sono stati utilizzati per calcolare l’indicatore di<br />

perd<strong>it</strong>a per classi di attiv<strong>it</strong>à ateco e ripartizione geografica. Le classi di<br />

attiv<strong>it</strong>à economica su cui si concentra l’analisi sono le tre maggiormente<br />

ricorrenti per le imprese soggette a fallimento sia nel 2000 che nel<br />

2003: commercio, attiv<strong>it</strong>à manifatturiere e costruzioni.<br />

La differente realtà strutturale emerge chiaramente anche dallo studio<br />

<strong>della</strong> perd<strong>it</strong>a generata dal fallimento delle imprese per ateco e segue gli<br />

andamenti del 2000.<br />

Sia nel settore del commercio, infatti, sia, ancora più chiaramente, nel<br />

settore costruzioni, al sud e nelle isole, falliscono imprese medio - piccole,<br />

mentre al centro e soprattutto al nord le imprese appaiono economicamente<br />

più grandi e il loro fallimento provoca quasi il doppio<br />

delle perd<strong>it</strong>e medie del sud.<br />

La differenziazione geografica appare meno evidente, ma comunque<br />

sempre importante, per il settore delle attiv<strong>it</strong>à manifatturiere.<br />

Tabella 38 - Procedimenti in materia di fallimento, indicatore di perd<strong>it</strong>a per il<br />

<strong>sistema</strong> per area geografica e ateco. Statistica: media 5% trimmed<br />

(valori in euro)<br />

Area geografica<br />

Attiv<strong>it</strong>à<br />

manifatturiere<br />

Commercio Costruzioni<br />

Nord-ovest 1.152.986 614.226 945.511<br />

Nord-est 1.085.524 582.685 949.635<br />

Centro 889.020 454.982 678.519<br />

Sud 582.486 315.667 438.788<br />

Isole 359.546 325.666 621.666<br />

Analisi dell’indicatore di perd<strong>it</strong>a per classi di valore. Al fine di<br />

descrivere i comportamenti all’interno di classi omogenee, anche per il<br />

calcolo dell’indicatore di perd<strong>it</strong>a si è r<strong>it</strong>enuto corretto applicare la cluster<br />

analysis per classi di valore dell’indicatore.<br />

Il ri<strong>sul</strong>tato più evidente oltre la forte differenziazione tra il centro del<br />

1° cluster e gli altri, come nel 2000, emerge dal confronto delle somme<br />

in gioco; tutti i centroidi infatti aumentano almeno del 50% a testimonianza<br />

di un radicale aumento del costo per il <strong>sistema</strong>.<br />

Il diagramma <strong>della</strong> Figura 18 mostra, <strong>sul</strong>l’asse delle ordinate, la perd<strong>it</strong>a<br />

per il <strong>sistema</strong> e <strong>sul</strong>l’asse delle ascisse la distanza del punto dal relativo centro.<br />

Più i punti si addensano attorno al relativo centroide e sono lontani<br />

dai punti di altri gruppi, maggiore ri<strong>sul</strong>ta essere la qual<strong>it</strong>à dei ri<strong>sul</strong>tati <strong>della</strong><br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!