28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione 19<br />

sacramentale. Vero è che dal contesto <strong>di</strong> <strong>Cirillo</strong> risulta che<br />

a <strong>Gerusalemme</strong> il popolo era unito allo hiereùs tõ Iesoũ<br />

hieratéuon e ai suoi presby´teroi osservanti della castità<br />

per il Signore. Egli volle soltanto esortare i battezzati a<br />

vivere <strong>di</strong> Cristo come sacerdoti, «sacerdotum in morem»;<br />

poiché tutti, benché non or<strong>di</strong>nati al ministero proprio della<br />

gerarchia ecclesiale, partecipano in quanto cristiani<br />

dell’unzione regale, sacerdotale e profetica <strong>di</strong> Cristo (Cat.<br />

18, 23).<br />

Questa ci pare la particolare attualità per la Chiesa<br />

<strong>di</strong> oggi della sua catechesi. Il sacerdozio dei fedeli<br />

elargisce a ciascuno il carisma dell’evangelizzazione e<br />

della missione, dell’istruzione e dell’educazione alla fede;<br />

per esso i battezzati sono chiamati a una prudente<br />

propaganda missionaria per la conversione dei lontani e<br />

ad una sapiente catechesi formatrice alla vita in Cristo<br />

secondo che è stato dato a ciascuno il dono della fede,<br />

katà analogían te˜s hekástou písteos (Cat. 1). <strong>Cirillo</strong> aprì<br />

le porte a tutti senza altra <strong>di</strong>scriminazione che quella<br />

della <strong>di</strong>sponibilità all’ascolto, a farsi educare anche dai<br />

laici: anche i semplici fedeli, per lui (Procat. 12), possono<br />

istruire sui santi misteri e sui comportamenti che questi<br />

esigono, poiché anch’essi sono operatori <strong>di</strong> salvezza nel<br />

mondo, sacerdoti per il battesimo che li rende partecipi<br />

del Corpo mistico come frammenti dell’unico pane.<br />

22 Cf. Niceta <strong>di</strong> Remesiana, <strong>Catechesi</strong> preparatorie al battesimo,<br />

tr., intr. e note a cura <strong>di</strong> C. Riggi, Roma 1985, pp. 114ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!