28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima catechesi battesimale. Le <strong>di</strong>sposizioni del battezzando 43<br />

mistici, sarai un olivo selvatico innestato nell’olivo che<br />

porta frutti. Passato dal peccato alla giustizia e<br />

dall’impurità alla purezza sarai parte della vite santa: se<br />

rimarrai unito ad essa crescerai come suo tralcio<br />

fruttifero, se invece te ne staccherai andrai perduto nel<br />

fuoco. Maturiamo quin<strong>di</strong> frutti degni <strong>di</strong> questa vite per non<br />

fare la fine del fico sterile contro il quale Gesù lanciò la<br />

sua male<strong>di</strong>zione 21 . Che alla sua venuta egli non abbia a<br />

lanciare come un tempo la male<strong>di</strong>zione contro la nostra<br />

sterilità, ma conceda a noi tutti <strong>di</strong> ripetere quelle parole:<br />

«Io mi sono affidato alla sua bontà per sempre e in eterno<br />

come olivo fruttuoso della casa <strong>di</strong> Dio» 22 . Non si tratta <strong>di</strong><br />

un olivo materiale ma <strong>di</strong> quello che apporta la luce<br />

mistica: a te spetta il dovere <strong>di</strong> portare frutti, come a Dio<br />

spetta il merito <strong>di</strong> aver piantato e innaffiato. Egli infatti ti<br />

darà la grazia, tu devi accoglierla e custo<strong>di</strong>rla. Guardati<br />

dal tenerla in poco conto per il fatto che ti è stata<br />

gratuitamente donata, quando l’avrai ricevuta siine<br />

geloso 23 .<br />

5. Tempo <strong>di</strong> confessione, <strong>di</strong> impegno e <strong>di</strong> tregua<br />

27 Cf. 1 Sam. 1, 13: «Anna pregava in cuor suo e si muovevano<br />

soltanto le labbra, ma la voce non si u<strong>di</strong>va»; e cf. ibid. 1, 20: «Così al<br />

finir dell’anno Anna concepì, partorì un figlio e lo chiamò Samuele<br />

perché <strong>di</strong>ceva: L’ho impetrato dal Signore». L’etimologia <strong>di</strong> <strong>Cirillo</strong> è<br />

fondata come quella della Bibbia su una vaga assonanza; la vera è: «Il<br />

nome <strong>di</strong> Dio è El».<br />

28 Sal. 138 (139), 12. <strong>Cirillo</strong> qui ad<strong>di</strong>ta agli ascoltatori la mèta <strong>di</strong><br />

tutte le catechesi prebattesimali, la gioia pasquale del sabato santo,<br />

quando anche essi da neofiti potranno contribuire alla luce della<br />

risurrezione con le loro lampade accese. Cf. Gregorio <strong>di</strong> Nissa,<br />

Orazione IV, In resurrectionem Domini.<br />

29 Cf. Cat. 19, 9.<br />

30 Cf. Cat. 3, 3.13. In questo «para<strong>di</strong>so del Grande Artefice»<br />

(Epifanio, De fide 2), sgorga perenne l’acqua della grazia, per cui le<br />

anime come alberi producono i frutti delle virtù (cf. Ps. Barnaba,<br />

Epistola 11, 6).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!