28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione 9<br />

Simile paradosso del resto si verificò con Valente<br />

che tenne in esilio <strong>Cirillo</strong> dal 367 al 378 mentre non osò<br />

toccare Epifanio 16 . Dopo la morte <strong>di</strong> Valente, anche il<br />

vescovo <strong>di</strong> <strong>Gerusalemme</strong> poté tornare a vivere<br />

in<strong>di</strong>sturbato nella sua sede, per un<strong>di</strong>ci anni de<strong>di</strong>to a<br />

risanare le ferite inferte alla sua comunità dal malgoverno<br />

precedente 17 . Se ne assentò solo nel 381 per partecipare<br />

al Concilio Ecumenico <strong>di</strong> Costantinopoli, che in lui<br />

riconobbe finalmente il legittimo e degno vescovo della<br />

madre <strong>di</strong> tutte le Chiese 18 . I padri conciliari <strong>di</strong> fatto<br />

onorarono l’uomo <strong>di</strong> Dio che si era sempre impegnato a<br />

catechizzare il suo popolo estraneandosi dagli<br />

estremismi teologici, pur combattendo in ogni circostanza<br />

contro gli ariani. Di fatto, benché nelle varie fasi della sua<br />

vita abbia tenuto <strong>di</strong>versi atteggiamenti nei confronti d’una<br />

terminologia che infine non riscontrava nella Scrittura, a<br />

questa fu sempre sostanzialmente fedele nella catechesi<br />

trinitaria, cristologica, pneumatologica e sacramentaria.<br />

2. Gli scritti <strong>di</strong> <strong>Cirillo</strong> e il suo cristocentrismo<br />

Le opere <strong>di</strong> solito ritenute <strong>di</strong> <strong>Cirillo</strong> sono: a) la più<br />

nota e importante costituita <strong>di</strong> 23 conferenze, cioè <strong>di</strong> una<br />

procatechesi, <strong>di</strong>ciotto catechesi preparatorie al battesimo<br />

e cinque catechesi rivolte ai neofiti; b)una lettera inviata<br />

al «piissimo» imperatore Costanzo sulla croce luminosa<br />

apparsa nel 351 a <strong>Gerusalemme</strong>; c) un’omilia sul<br />

paralitico della piscina <strong>di</strong> Betzaetà (Gv. 5, 5); d) frammenti<br />

<strong>di</strong> altre omilie o <strong>di</strong> commentari perduti, uno sul miracolo<br />

<strong>di</strong> Cana (Gv. 2), un altro sulle parole <strong>di</strong> Gesù circa il suo<br />

ritorno al Padre (Gv. 16, 28). Incerta è l’attribuzione<br />

dell’omilia sull’incontro <strong>di</strong> Simeone col Bambino Gesù al<br />

17 Deplorazioni <strong>di</strong> questo malgoverno possiamo leggere in<br />

Girolamo, Ep. 54, 13; 58, 2-5; 75, 2; ma soprattutto in Gregorio <strong>di</strong><br />

Nissa, Ep. 2 (De euntibus Hierosolymam) e 3 (Ad Eustachiam).<br />

18 Cf. Teodoreto, H.E. 5, 7. Cf. pure Sozomeno, H.E. 7, 7; e Leone<br />

XIII che nel 1882 lo <strong>di</strong>chiarò Dottore della Chiesa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!