28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le catechesi - Procatechesi 33<br />

anticipavo quello che ora ti spiego; solo quando avrai<br />

fatto esperienza della sublimità <strong>di</strong> questi insegnamenti,<br />

comprenderai che i catecumeni non sono in grado <strong>di</strong><br />

ascoltarli.<br />

13. La catechesi richiede raccoglimento<br />

Con l’iscrizione al catecumenato siete già figli e figlie<br />

<strong>di</strong> una sola Madre. Una volta entrati, prima che giunga<br />

l’ora degli esorcismi, statevene tutti raccolti in pii<br />

ragionamenti 22 . E se manca ancora qualcuno fatelo<br />

cercare: se fossi invitato a mensa, non aspetteresti un<br />

convitato, e con un fratello non ti adopereresti<br />

fraternamente per il suo bene? Non interessarti poi <strong>di</strong><br />

cose vane, fossero anche affari <strong>di</strong> Stato o <strong>di</strong> municipio,<br />

faccende che riguardano l’imperatore oppure il vescovo o<br />

un presbitero. Mira in alto, lo esige il tempo che stai<br />

vivendo. Sta scritto: «State tranquilli, sappiate che sono<br />

io, il Signore» 23 . Se ve<strong>di</strong> che i fedeli vivono non in<br />

serenità ma tanto affaccendati, sappi che essi agiscono in<br />

libertà <strong>di</strong> spirito, sicuri <strong>di</strong> quello che hanno ricevuto, della<br />

grazia che possiedono, mentre tu sei ancora come in<br />

bilico, insicuro perché non sai se sarai ammesso o no.<br />

Non voler imitare chi possiede questa sicurezza, ma<br />

coltiva pensieri <strong>di</strong> timore.<br />

14. Or<strong>di</strong>ne durante gli esorcismi<br />

Quando poi hanno inizio gli esorcismi, finché gli altri<br />

esorcizzan<strong>di</strong> non ritornano, gli uomini se ne stiano con gli<br />

uomini e le donne con le donne. Dobbiamo modellarci sul<br />

comportamento <strong>di</strong> quelli dell’arca <strong>di</strong> Noè, che conteneva<br />

«Il catecumeno è come estraneo ospite dei fedeli; sta loro vicino ma<br />

ascolta come uno che non è dei loro, senza intendere i misteri e senza<br />

ancora avvertire la grazia che essi infondono. Da questo momento però<br />

lo chiamiamo fedele». Lo si chiama fedele in senso lato, perché è lo<br />

stesso Spirito del Figlio che fa sentire la voce del Padre, theías phone˜s...<br />

enechoúses (Nazianzeno, Or. 39, 2): a partire dalla precatechesi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!