28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima catechesi battesimale. Le <strong>di</strong>sposizioni del battezzando 41<br />

<strong>di</strong>more eterne.<br />

Accostatevi quin<strong>di</strong> per ricevere il mistico sigillo col<br />

quale potrete vedere il Signore 11 . Entrate come pecorelle<br />

spirituali del santo gregge <strong>di</strong> Cristo, per poter infine<br />

essere collocate alla sua destra ed ere<strong>di</strong>tare la vita che<br />

egli vi ha preparata. Allora toccherà andare da sinistra a<br />

quanti saranno rimasti con gli abiti ruvi<strong>di</strong> del peccato,<br />

non avendo raggiunto questo traguardo, la grazia della<br />

rigenerazione che Dio elargisce per mezzo del Cristo<br />

attraverso il battesimo, rigenerazione non secondo la<br />

carne ma secondo lo spirito, dell’anima: dai genitori<br />

visibili per generazione abbiamo il corpo, dallo Spirito<br />

me<strong>di</strong>ante la fede siamo rigenerati nell’anima.<br />

Esso spira dove vuole 12 . Lo sentirai quando sarai<br />

stato trovato senza ipocrisia, <strong>di</strong> coscienza pura, degno <strong>di</strong><br />

ascoltare quelle parole: «Vieni, è tempo, servo buono e<br />

fedele» 13 .<br />

3. Cristo giusto <strong>di</strong>spensatore del sigillo <strong>di</strong> grazia<br />

Se qualcuno dei presenti fosse venuto per<br />

sod<strong>di</strong>sfare una certa sua curiosità, solo per un’esperienza<br />

della grazia che qui si riceve, sappia che s’inganna e non<br />

conosce davvero quale potere essa ha 14 . Accostati con<br />

animo semplice, o uomo, a Colui che scruta le reni e i<br />

24 Cf. Gen. 7, 7: «Noè entrò nell’arca e con lui i suoi figli, sua moglie<br />

e le mogli dei suoi figli». Gli esorcismi (come nel rito attuale) erano<br />

preceduti da orazioni e si svolgevano in maniera piuttosto prolissa, cf.<br />

Agostino, Sermone II, Sul simbolo 1; cf. anche infra, Cat. 13, 8.<br />

25 Nella chiesa <strong>di</strong> <strong>Gerusalemme</strong>, non s’erano ancora innalzati gli<br />

steccati tra i due sessi, dei quali ci testimoniano per es. le Costituzioni<br />

apostoliche, 2, 57. Fino a <strong>Cirillo</strong> era quin<strong>di</strong> in onore il principio paolino<br />

che non ci deve essere <strong>di</strong>stinzione tra i due sessi (cf. Gal. 3, 28).<br />

L’apocrifo Vangelo secondo gli Egiziani, registrato dalla cosiddetta<br />

Seconda Lettera <strong>di</strong> Clemente (12, 5) e dal terzo Stromateús <strong>di</strong><br />

Clemente Alessandrino (9, 63; 13, 92-93), attribuiva tali parole a Gesù<br />

che avrebbe così risposto a Salome circa il segno del regno<br />

escatologico: un comportamento tra sorelle e fratelli a prescindere in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!