28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda catechesi battesimale. La penitenza 49<br />

combatte, ma sei tu stesso la causa del male che fai e<br />

continui ad aumentare. Se il tuo sguardo è retto, l’occhio<br />

non concupisce; se ti contenti del tuo e non pren<strong>di</strong> la roba<br />

d’altri, la ladra avarizia è abbattuta 10 .<br />

Se pensi al giu<strong>di</strong>zio 11 , non prevarranno in te né la<br />

lussuria, né l’adulterio, né l’omici<strong>di</strong>o, né qualsivoglia altra<br />

inosservanza. Quando ti <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> Dio insorgono i<br />

pensieri cattivi e si commettono le trasgressioni dei<br />

comandamenti.<br />

3. Concausa del peccato è il <strong>di</strong>avolo<br />

Non sei però tu soltanto la causa del fatto<br />

peccaminoso, ma v’è un altro pessimo istigatore, il<br />

<strong>di</strong>avolo 12 . Egli tenta tutti, ma non trionfa su chi non gli<br />

cede. Perciò <strong>di</strong>ce l’Ecclesiaste: «Se l’ira <strong>di</strong> un potente si<br />

accende contro <strong>di</strong> te, non abbandonare il tuo posto» 13 .<br />

Sprangagli contro la porta e tienilo lontano da te, non ti<br />

nuocerà. Se invece scioccamente ne accetti le<br />

suggestioni alla libi<strong>di</strong>ne trattenendoti con i pensieri cattivi,<br />

essa si ra<strong>di</strong>cherà in te e ti travolgerà incatenandoti la<br />

mente e precipitandoti nella voragine del male.<br />

Forse mi <strong>di</strong>rai: Io sono un fedele; anche se spesso<br />

mi vengono pensieri cattivi, non mi farò vincere dalla<br />

11 Cf. Cat. 15, 25.<br />

12 Cf. Gv. 3, 8: «Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma<br />

non sai <strong>di</strong> dove viene e dove va; così è <strong>di</strong> chiunque è nato dallo<br />

Spirito». Cf. pure Rom. 8, 6s.: «Lo Spirito stesso attesta al nostro<br />

spirito che noi siamo figli <strong>di</strong> Dio, coere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cristo, se però soffriamo con<br />

lui per essere con lui glorificati».<br />

13 Mt. 25, 21. Secondo la tra<strong>di</strong>zione più antica, <strong>Cirillo</strong> pone come<br />

elementi in<strong>di</strong>spensabili della catechesi i contenuti escatologici, in<br />

quanto in<strong>di</strong>spensabili presupposti della testimonianza cristiana, cf.<br />

Didaché 16, 1: «Vegliate sulla vostra vita, non si spengano le vostre<br />

lampade e non si sciolgano le cinture dei vostri fianchi; state preparati<br />

perché non sapete l’ora in cui il Signore nostro verrà».<br />

14 Cf. Procat. 2; e infra, Cat. 1, 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!