28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

1. Stile <strong>di</strong> vita e metodo catechetico <strong>di</strong> <strong>Cirillo</strong> 1<br />

<strong>Cirillo</strong> <strong>di</strong> <strong>Gerusalemme</strong> nacque in Palestina verso il<br />

315; non conosciamo con precisione né il luogo e la data<br />

<strong>di</strong> nascita né come abbia passato l’adolescenza e il<br />

periodo <strong>di</strong> formazione, ma visse certo i suoi primi anni<br />

mentre la Terra Santa, da sempre luogo privilegiato <strong>di</strong><br />

evangelizzazione, dopo Nicea <strong>di</strong>ventava anche punto <strong>di</strong><br />

riferimento per l’approfon<strong>di</strong>mento del messaggio, nonché<br />

mèta <strong>di</strong> pellegrinaggi per le sue memorie bibliche<br />

stimolanti per la loro valenza storica e mistica 2 .<br />

1 In<strong>di</strong>cazioni biografiche ancora utili troviamo in PG 33, 31-322<br />

(Touttée), tra le Dissertationes Cyrillianae (con un Chronologicum<br />

Cyrillianae vitae compen<strong>di</strong>um), e i preziosi Veterum Testimonia de S.<br />

Cyrillo. Per la bibliografia più essenziale riman<strong>di</strong>amo a J. Quasten,<br />

Patrologia (tr. it.), Casale Monferrato 1973, pp. 365-380. Tra le<br />

traduzioni consultate segnaliamo come particolarmente fedele ed<br />

elegante quella <strong>di</strong> J. Bouvet (Namur 1962), bene utilizzata da E.<br />

Barbisan (Ancona 1966). Riteniamo sempre valido il profilo che sulla<br />

vita e sulla dottrina ha tracciato X. de Bachelet, in DTC 3 (1908), cc.<br />

2527-2577.<br />

2 Sono congetture convalidate da testimonianze in<strong>di</strong>rette, interne<br />

alle sue <strong>Catechesi</strong>: la conoscenza personale che egli <strong>di</strong>mostra dello<br />

stato in cui i luoghi santi si trovavano prima che Costantino li<br />

restaurasse (Cat. 12, 20; 14, 5.9); la formazione biblica ed esegetica,<br />

letteraria e teologica, che si rivela nei suoi scritti.<br />

Cf. C. Riggi, Antropologia del pellegrinaggio religioso nei primi<br />

secoli, in AA.VV., L’epoca patristica e la pastorale della mobilità<br />

umana, Padova 1989, pp. 125-126.128-133.137-140.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!