28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le catechesi - Procatechesi 25<br />

3. Non entrare come colui che trascurò d’indossare la<br />

veste nuziale<br />

Vi fu chi così operò una volta al banchetto nuziale <strong>di</strong><br />

cui parla il Vangelo. Vi si introdusse vestito d’un abito<br />

indegno, si adagiò a mensa e mangiò senza che lo sposo<br />

gli si opponesse. Vedendo che tutti indossavano abiti<br />

bianchi, avrebbe dovuto vestirsi anche lui alla stessa<br />

maniera; invece prese come tutti gli altri i medesimi cibi,<br />

benché non avesse né il medesimo abito esteriore né un<br />

simile comportamento interiore. Lo sposo, però, per<br />

quanto liberale non mancava <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento. Girando<br />

tra i singoli convitati – faceva attenzione non tanto a<br />

come mangiavano quanto a come erano vestiti –,<br />

s’accorse dell’intruso senza la veste nuziale e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Amico, come mai sei entrato qui? Che colore ha la tua<br />

veste, e quale la tua coscienza? Anche se il portiere, data<br />

la generosità del convitante, non ti ha impe<strong>di</strong>to l’accesso<br />

al banchetto, benché ignorassi quale tipo <strong>di</strong> veste deve<br />

portare chi entra al convito, tuttavia hai pur visto, una<br />

volta entrato, come le vesti dei commensali<br />

risplendevano! Da quanto era pur chiaro ai tuoi occhi non<br />

dovevi trarre insegnamento? Non dovevi uscire da giusto<br />

dopo essere entrato senza colpa? Adesso invece ti tocca<br />

uscire in malo modo così come malamente sei entrato!» 8 .<br />

Egli or<strong>di</strong>nò quin<strong>di</strong> ai servi: «Legategli i pie<strong>di</strong> che<br />

l’hanno qui portato con arroganza, le mani che non sono<br />

state capaci <strong>di</strong> vestirlo <strong>di</strong> un abito splen<strong>di</strong>do, e gettatelo<br />

come indegno delle lampade nuziali nelle tenebre<br />

esteriori». Ve<strong>di</strong> quello che allora capitò a lui, e quanto a te<br />

bada bene a quel che fai!<br />

4. Approfitta della Quaresima per esaminare la tua<br />

mia la sua posizione circa la <strong>di</strong>scussa autenticità delle mistagogiche:<br />

«La linea esegetica delle catechesi prebattesimali è la stessa <strong>di</strong> quelle<br />

mistagogiche... comune alla patristica orientale e occidentale» (p. 11).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!