28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 7<br />

or<strong>di</strong>nato vescovo dal suo metropolita ariano Acacio 7 , non<br />

ne seguì la teologia opposta al consustanziale niceno,<br />

ma pur aderendo alla dottrina della <strong>di</strong>vinità del Figlio si<br />

attenne alla biblica espressione «simile al Padre»; e fu<br />

quin<strong>di</strong> sospettato dai niceni <strong>di</strong> filoarianesimo e dagli<br />

arianeggianti <strong>di</strong> filomarcellianesimo 8 . Di fatto, militò tra gli<br />

omeusiani che <strong>di</strong>cevano il Verbo <strong>di</strong> natura simile a quella<br />

del Padre, ma non come in un partito da cui si sarebbe<br />

staccato cambiando ban<strong>di</strong>era. Questa accusa <strong>di</strong> Rufino 9<br />

pare infondata, perché il mutamento deve essere<br />

attribuito a un clima <strong>di</strong> adattamento pastorale, comune ai<br />

campioni più intransigenti del credo niceno. Epifanio<br />

credette anche lui <strong>di</strong> doverlo adattare ai tempi 10 , e <strong>Cirillo</strong><br />

ad esso aderì senza sostanziali ondeggiamenti tra le<br />

versioni ariane e sabelliane 11 , sia quando sembrò<br />

prendere partito per l’omeusiano Silvano al Concilio <strong>di</strong><br />

Seleucia del 359 sia quando poi aderì ai chiarimenti <strong>di</strong><br />

Atanasio 12 . Girolamo lo <strong>di</strong>sse filoariano perché prevenuto<br />

contro <strong>di</strong> lui; ma più giustamente Teodoreto ne spiegò il<br />

comportamento <strong>di</strong>cendolo catecheta più che teologo 13 .<br />

8 <strong>Cirillo</strong> fu per una linea <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, e fors’anche per ciò inviso<br />

ad Acacio, oppositore intransigente al consustanziale niceno.<br />

9 Cf. H.E. 1, 23, PL 21, 495. Stimiamo piuttosto sostenibile il<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> A. Paulin, Saint Cyrille de Jérusalem catéchète, Paris 1950,<br />

p. 30: «Il a eu cette sagesse du bon pasteur qui évite de traiter de<br />

<strong>di</strong>scussions théologiques devant ses fidèles».<br />

10 Cf. C. Riggi, La catéchèse adaptée aux temps chez Epiphane,<br />

in «Stu<strong>di</strong>a Patristica», 18 (1982), pp. 160-168.<br />

11 I Padri del IV secolo presentavano come ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Sabellio (III<br />

secolo) ogni forma monarchiana. Ma non tutti i sabelliani si opposero<br />

alla fede trinitaria. Marcello <strong>di</strong> Ancira, sospettato non solo dagli ariani <strong>di</strong><br />

sabellianesimo, al Concilio <strong>di</strong> Nicea era stato dalla parte <strong>di</strong> Atanasio.<br />

Cf. C. Riggi, La <strong>di</strong>alogé des Marcelliens dans le Panarion, in «Stu<strong>di</strong>a<br />

Patristica», 1984, pp. 368-373.<br />

12 Non può far meraviglia il fatto che <strong>Cirillo</strong> sia stato d’accordo con<br />

Silvano e quin<strong>di</strong> con omeusiani <strong>di</strong> prima fila quali Basilio <strong>di</strong> Ancira,<br />

Giorgio <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea ed Eustazio <strong>di</strong> Sebaste. Non tutti erano fautori degli<br />

ariani, anzi Silvano era certamente ad essi contrario e infine nel 365/366<br />

li condannò sottoscrivendo il consustanziale niceno.<br />

13 Cf. i documenti riportati dal Touttée, PG 33, 295. 304-305.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!