28.05.2013 Views

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

Cirillo di Gerusalemme, Catechesi - Roberto Nardin

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CATECHESI DEL NOSTRO SANTO PADRE<br />

CIRILLO ARCIVESCOVO DI GERUSALEMME<br />

PRIMA CATECHESI BATTESIMALE.<br />

LE DISPOSIZIONI DEL BATTEZZANDO<br />

Prima catechesi dei battezzan<strong>di</strong>, <strong>di</strong> <strong>Cirillo</strong> arcivescovo <strong>di</strong><br />

<strong>Gerusalemme</strong>, nostro padre santissimo, improvvisata a <strong>Gerusalemme</strong>,<br />

per introdurre quelli che erano incamminati verso il battesimo, dopo la<br />

lettura <strong>di</strong> Isaia: «Lavatevi, purificatevi, eliminate dalla vostra anima<br />

quanto è malvagio ai miei occhi, ecc.» 1 .<br />

1. Messaggio <strong>di</strong> gioia 2<br />

Discepoli della Nuova Alleanza, convenuti per<br />

essere iniziati ai misteri <strong>di</strong> Cristo, già compartecipi della<br />

vocazione e prossimi ad esserlo della grazia, ecco giunto<br />

il momento <strong>di</strong> rinnovarvi nel cuore e nello spirito 3 . Ne<br />

gioiscano gli abitanti del cielo! Se infatti, come <strong>di</strong>ce il<br />

Vangelo 4 , il cielo gode per la conversione d’un solo<br />

peccatore, quanto maggiore gioia non gli darà la salvezza<br />

<strong>di</strong> tanti?<br />

Avete già imboccata la via del bene, la migliore; non<br />

vi resta che percorrerla bruciando le tappe della santità.<br />

Avrete lo stesso Figlio <strong>di</strong> Dio, l’Unigenito, al vostro fianco,<br />

21 Cf. Cat. 5, 12; 6, 28. Nel primo impatto del cristianesimo col<br />

mondo giudaico e pagano, non si sentì il bisogno <strong>di</strong> proibire ai<br />

catecumeni <strong>di</strong> parlare (anche con i catecumeni!) <strong>di</strong> quanto appreso<br />

nelle istruzioni prebattesimali e specialmente mistagogiche. Le prime<br />

attestazioni circa questa proibizione sono del III secolo (cf. Clemente<br />

Alessandrino, Protrettico 12, 118-123; Tertulliano, Ad uxorem 2, 5). Più<br />

vistose quelle dei secoli IV-V, influenzati da esoterismi pagani, filosofici<br />

e teosofici. L’espressione «<strong>di</strong>sciplina dell’arcano» risale solo al sec.<br />

XV. Cf. DHGE 3, 1497-1513 (Vacandard).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!