28.05.2013 Views

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

109.<br />

Vincenzo Caprile (1856-1936)<br />

‘Ma n g i M e a i p o l l i' (1880-1885)<br />

firmato 'V. Caprile' (in basso a destra)<br />

olio su tela<br />

cm 60 x 100 €90000 – €110000<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

G. Caprile, Vincenzo Caprile, Cava dei Tirreni, 1988, p. 167 (F. 1. 6), Tav. 70 c)<br />

Esponente di valore nell’ambito <strong>del</strong>la pittura italiana <strong>del</strong>l’Ottocento, Caprile<br />

seppe interpretare i più profondi caratteri <strong>del</strong>la Scuola Napoletana con eleganza<br />

e raffinatezza d’accenti, ad iniziare dai soggetti più umili e quotidiani, declinati<br />

con finezza di gusto ed eleganza di toni. Ed ecco che anche la scena di rustica<br />

quotidianità <strong>del</strong>la contadinella è pretesto per una composizione dal saldo impianto<br />

compositivo, dove la fanciulla, pur nell’aspetto dimesso, è resa nell’elegante postura<br />

che rimanda alla più classica tradizione pittorica, come trasfigurata nel ritmo lento<br />

<strong>del</strong> gesto umile.<br />

Il gusto aneddotico e narrativo, in questo capolavoro, appare riscattato<br />

dall’interpretazione <strong>del</strong>la scena con quell’inquadratura leggermente scorciata, quei<br />

muri sbrecciati resi nelle raffinate totalità dei grigi, contro cui si profila nella sua<br />

grazia idilliaca la giovane contadina, incredibilmente elegante nella sua veste azzurra,<br />

ben strutturata nella raffinata stilizzazione e nella grazia <strong>del</strong>l’incedere.<br />

Si è scritto di Caprile che “Sa rendere interessanti i soggetti più comuni, lasciando alla<br />

….. fantasia il potere di cavare da essi tutta la p<strong>arte</strong> di sentimenti e di idealità che li fa<br />

essere degni di <strong>arte</strong>. Per ottenere questo risultato così semplice così difficile insieme,<br />

Caprile non fa che amare il suo argomento, e amandolo per quello che è riesce a<br />

insinuare in esso tanti elementi di vita per quanto il suo amore è forte e la sua ricerca<br />

sincera.” (G.M.Schalinger, I pittori a Napoli, in “Napoli d’oggi”, 1900)<br />

Andrea Baboni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!