28.05.2013 Views

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

123.<br />

Tommaso Minardi (Faenza 1787 – Roma 1871)<br />

erminia t r a i pa s t o r i<br />

olio su tela<br />

cm 80 x 108<br />

siglato e datato:’18M38’ (in basso a destra)<br />

€30000 – €40000<br />

* * * Il presente dipinto può essere messo in relazione con alcuni<br />

<strong>disegni</strong> di Tommaso Minardi, ispirati alla Gerusalemme Liberata<br />

ed in particolare con l’Erminia incide il nome di Tancredi su un<br />

tronco d’albero (Detroit, collezione Frederick J. Cummings),<br />

pubblicato in Disegni di Tommaso Minardi, catalogo <strong>del</strong>la mostra<br />

a cura di S. Susinno, Roma 1982, cat. n. 110, pp. 237-238. Nella<br />

figura di Erminia si notano la stessa <strong>del</strong>icatezza <strong>del</strong>la resa grafica ed<br />

analogie nel volto e nella posa, che ricordano l’<strong>arte</strong> <strong>del</strong> Perugino,<br />

unita a quella di Raffaello e Giulio Romano, secondo un sincretismo<br />

purista proprio <strong>del</strong>l’artista faentino.<br />

L’interesse per il poema tassiano non è episodico in Minardi, come<br />

testimonia l’Autoritratto nella soffitta, conservato a Firenze, Galleria<br />

degli Uffizi, vero manifesto <strong>del</strong>l’artista che si rappresenta come un<br />

giovane assorto nei suoi pensieri in una soffitta buia, circondato<br />

Lotto 123<br />

dai testi che nutrono la sua fantasia e la sua ispirazione: tra questi,<br />

in primo piano, figura in bella mostra proprio un esemplare <strong>del</strong>la<br />

Gerusalemme Liberata.<br />

Nel 1803 Minardi si trasferisce a Roma per proseguire gli studi<br />

artistici. Nel 1810 vince un concorso istituito dall’Accademia di<br />

Belle Arti di Bologna e si garantisce di conseguenza un pensionato<br />

triennale a Roma, dove opererà per tutto l’arco <strong>del</strong>la sua esistenza,<br />

relazionandosi con i personaggi più in vista <strong>del</strong>la vita artistica <strong>del</strong>la<br />

città, tra cui Felice Giani e Vincenzo Camuccini. La sua produzione<br />

comprende rare opere pittoriche e molti <strong>disegni</strong>. Dal 1819 al 1822 è<br />

direttore <strong>del</strong>l’Accademia di Belle Arti di Perugia, dal 1821 al 1858<br />

è professore di disegno presso l’Accademia di San Luca in Roma.<br />

Inoltre Minardi assume cariche pubbliche nell’ambito <strong>del</strong>la tutela e<br />

<strong>del</strong> restauro <strong>del</strong> patrimonio artistico pubblico e privato <strong>del</strong>la città.<br />

Dipinti e Di s e g n i An t i c h i<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!