28.05.2013 Views

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

BLOOMSBURY AUCTIONS<br />

131.<br />

Luca Giordano (Napoli 1634 – 1705)<br />

sa n Ge r o l a m o p e n i t e n t e<br />

olio su tela originale, entro cornice antica<br />

cm 77 x 104,5 €70000 – €90000<br />

* * * L’attribuzione <strong>del</strong> presente dipinto è basata sui confronti tipologici e di conduzione pittorica istituibili<br />

rispetto ad opere di Luca Giordano <strong>del</strong> nono decennio <strong>del</strong> Seicento, come ad esempio la figura di San<br />

Gioacchino nella Destinazione <strong>del</strong>la Vergine a Roma, Santa Maria in Campitelli (1685), o lo stesso San Pietro<br />

pentito a Madrid, Palacio Real (cf. O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano. L’opera completa, Napoli, Electa<br />

Napoli, 1992, II, rispettivamente p. 669, fig. 493, A383; e p. 722, fig. 604, A474).<br />

L’impaginazione <strong>del</strong>la mezza figura è ancora indebitata con mo<strong>del</strong>li veneti, profondamente noti a Giordano<br />

sin dai suoi soggiorni giovanili a Venezia, ed in tal senso è sintomatico che il dipinto sia stato eseguito su una<br />

tela la cui trama presenta una filatura trasversale che consegue un effetto venetizzante.<br />

L’ambientazione a lume oscuro è ancora memore <strong>del</strong>le rielaborazioni tratte da Giordano da prototipi di<br />

Ribera, il suo primo riferimento. Ma le pennellate liquide alternate a spessi appoggi di colore sono tipiche<br />

<strong>del</strong>lo stile maturo <strong>del</strong> pittore, e la tipologia <strong>del</strong>la figura è ormai cortonesca. Una datazione orientativa per<br />

il dipinto dovrebbe attestarsi nel nono decennio <strong>del</strong> Seicento, comunque entro la p<strong>arte</strong>nza <strong>del</strong>l’artista per la<br />

Spagna (1692).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!