28.05.2013 Views

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

dipinti e disegni antichi arte del xix secolo, moderna e contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lotto 119<br />

119.<br />

Ercole <strong>del</strong>l’Abate (Modena 1562 - 1613)<br />

martirio d i san ta Cat e r i n a d’al e s s a n d r i a; e martirio d i san ta<br />

aG at a<br />

olio su tavola<br />

cm 22 x 30,2 e cm 21,5 x 30,5 (2).<br />

€20000 – €25000<br />

* * * Le due tavolette, viste le dimensioni, la scelta iconografica e<br />

l’omogeneità stilistica, si può presumere app<strong>arte</strong>nessero in origine<br />

alla pre<strong>del</strong>la di un’ancona.<br />

Dal punto di vista stilistico, le reminiscenze manieristiche nel segno<br />

di Nicolò <strong>del</strong>l’Abate, abbinate a una condotta pittorica libera e a un<br />

cromatismo vivace, inducono a ipotizzarne una collocazione in area<br />

modenese a una datazione che non superi il primo decennio <strong>del</strong><br />

Seicento.<br />

I riferimenti più precisi sono con la decorazione <strong>del</strong>la sala <strong>del</strong><br />

Vecchio Consiglio nel Palazzo Comunale di Modena, eseguita<br />

intorno al 1606 da Bartolomeo Schedoni ed Ercole <strong>del</strong>l’Abate.<br />

Proprio a quest’ultimo, pronipote <strong>del</strong> celebre Nicolò e documentato<br />

quale autore di prestigiose commissioni estensi, è da assegnare<br />

la paternità dei due piccoli martiri. La raffinatezza di ductus e<br />

l’insistito grafismo in punta di pennello fanno <strong>del</strong>le tavolette uno<br />

dei momenti più alti <strong>del</strong>la sua produzione, solitamente di grande<br />

formato.<br />

I <strong>dipinti</strong> evidenziano brani tecnico-esecutivi assolutamente<br />

rimarchevoli, nei quali la materia, liquida e sfrangiata, è come<br />

rivista alla luce <strong>del</strong>le nuove esperienze: dallo stretto contatto con<br />

Schedoni a un tocco di venetismo alla maniera di Scarsellino, non<br />

senza qualche parallelo con l’opera <strong>del</strong> Mastelletta e di Bononi.<br />

Le opere sono corredate da una comunicazione scritta <strong>del</strong> Professor<br />

Marco Tanzi che le attribuisce a Ercole <strong>del</strong>l’Abate.<br />

Dipinti e Di s e g n i An t i c h i<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!