28.05.2013 Views

ELENA, la BELLEZZA della PAROLA, ovvero dal MITO alla ...

ELENA, la BELLEZZA della PAROLA, ovvero dal MITO alla ...

ELENA, la BELLEZZA della PAROLA, ovvero dal MITO alla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tam ... regium tam liberale tam munificum quam opem ferre supplicibus, excitare<br />

adflictos, dare salutem, liberare periculis, retinere homines in ciuitate quid autem<br />

tam necessarium quam tenere semper arma, quibus uel tectus ipse possis uel<br />

prouocare improbos uel te ulcisci <strong>la</strong>cessitus? ... quid esse potest in otio aut iucundius<br />

aut magis proprium humanitatis quam sermo facetus ac nul<strong>la</strong> in re rudis? hoc enim<br />

uno praestamus uel maxime feris, quod conloquimus inter nos et quod exprimere<br />

dicendo sensus possumus<br />

(«Che c’è di altrettanto regale, altrettanto liberale e generoso del prestare soccorso a<br />

chi supplica, del risollevare chi è afflitto, del procurare salvezza, liberare dai pericoli,<br />

conservare i diritti di cittadinanza? E che c’è di altrettanto necessario dell’avere<br />

sempre a disposizione armi con cui tu possa proteggerti, sfidare i malvagi o<br />

vendicarti se provocato? ... Che cosa ci può essere di più piacevole nel tempo libero o<br />

di più peculiare di una persona colta d’una conversazione arguta e in ogni aspetto<br />

elegante? Perché in questo appunto noi siamo davvero superiori alle bestie: per <strong>la</strong><br />

capacità di venire a reciproco colloquio e di esprimere a parole ciò che sentiamo»).<br />

9. Aristotele critico del<strong>la</strong> vuota eleganza oratoria di Isocrate.<br />

Cic. De oratore 3, 141<br />

Itaque ipse Aristoteles cum florere Isocratem nobilitate discipulorum videret, quod<br />

suas disputationes a causis forensibus et civilibus ad inanem sermonis elegantiam<br />

transtulisset, mutavit repente totam formam prope disciplinae suae versumque<br />

quendam Philoctetae paulo secus dixit: ille enim turpe sibi ait esse tacere, cum<br />

barbaros, hic autem, cum Isocratem pateretur dicere; itaque ornavit et inlustravit<br />

doctrinam il<strong>la</strong>m omnem rerumque cognitionem cum orationis exercitatione coniunxit.<br />

10. Catone il Censore critico dell'eloquenza isocratea.<br />

Plut. Cato Maior 23, 2<br />

th;n d∆ ∆Içokravtouç diatribh;n ejpiçkwvptwn, ghra'n fhçi par∆ aujtw'/<br />

tou;ç maqhtavç, wJç ejn<br />

”Aidou para; Mivnw/ crhçomevnouç tai'ç tevcnaiç kai; divkaç ejrou'ntaç.<br />

«Catone prende in giro <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Isocrate e afferma che gli allievi invecchiavano<br />

presso di lui, come se fossero tenuti a usare le tecniche espressive acquisite e<br />

affrontare processi nell'Ade al cospetto di Minosse» 76 .<br />

76 Vd. P. M. Pinto, La prima ricezione di Isocrate a Roma. Plutarco, Vita di Catone il Vecchio 23, 2 e Lucilio V182-189<br />

K., "Quaderni di Storia" 55, 2002, 171-182.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!