29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La porzione centro-settentrionale della prov<strong>in</strong>cia risulta ancora <strong>in</strong>teressata<br />

daalte scarpate <strong>in</strong>corrispondenza deUa vaUe del Serio, a sud <strong>di</strong>Crema ef<strong>in</strong>o<br />

a Montod<strong>in</strong>e, e della valle relitta del Serio morto, da Ripalta Vecchia f<strong>in</strong>o<br />

quasi a Pizzighettone dove queste si<strong>in</strong>nestano nella piùvasta vaUe dell'Adda.<br />

I dossi Altri accidenti morfologici positivi sono rappresentati da vari dossi, ossia<br />

modesti riUevi <strong>di</strong> terreno talora quasi impercettibiU, <strong>il</strong> maggiore dei quali è<br />

identificab<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> "pianalto <strong>di</strong> Romanengo": struttura morfologica costi<br />

tuita dapaleosuoli, rappresentante un antico lembo <strong>di</strong> pianura pleistoceni<br />

ca sottrattosi, per sp<strong>in</strong>te tettoniche verticaU, al ricoprimento daparte deUe<br />

aUuvioni fluvio-glaciaU che produssero Ugeneralizzato latistante "liveUo<br />

fondamentale deUa pianura" attuale.<br />

Escluso <strong>il</strong>piananlto <strong>di</strong>Romanengo, glialtri "dossi" sono ascrivib<strong>il</strong>i ad epo<br />

chepiù recenti e la loro formazione <strong>di</strong>pende daiprocessi generatori della<br />

pianuraattualee dagli agenti modeUatori della medesima, valea <strong>di</strong>re, per<br />

la stragrande maggioranza deicasi, dalleacquesuperficiali.<br />

I bassi topografici Sempre all'opera dei fiumi vanno assegnati anche ibassi topografici che con<br />

notanoalcunearee deUa nostra prov<strong>in</strong>cia. In sostanzasi tratta dellevesti<br />

gia<strong>di</strong> valli fluviali morte estese anche suconsiderevoli superfici, come nel<br />

casodel "Moso", unavastazonaexpalustreprotesaa nord-ovest<strong>di</strong> Crema,<br />

e della "ValledelMorbasco", un'articolata moriostruttura che si snoda dal<br />

le propagg<strong>in</strong>i sud-orientali del pianalto <strong>di</strong> Romanengo f<strong>in</strong>oal Po,presso<br />

Cavatigozzi.<br />

Anche la valle del "Serio <strong>di</strong> GrumeUo" va annoverata <strong>in</strong> questa categoria,<br />

<strong>in</strong>sieme a solchi <strong>di</strong> piùmodesta entità che, tuttavia, segnano fittamente <strong>il</strong><br />

territorio.<br />

4.1 Idrografia<br />

I fiumiAdda,Serio, OgUo e Porappresentano glielementicard<strong>in</strong>e dell'idro<br />

grafianaturaledellaprov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>. Adessisi affiancauna fitta rete<br />

<strong>di</strong> corsi d'acqua m<strong>in</strong>ori, sovente<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>enaturale che oggi si presentano<br />

<strong>in</strong> parte, od<strong>in</strong> tutto, risistemati e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ati dalla manodell'uomo. Diverse<br />

sono anche le derivazioni dai fiumi nonché i prelievi attraverso stazioni <strong>di</strong><br />

pompaggio.<br />

Numerosi fontan<strong>il</strong>i solcano la parte settentrionale della prov<strong>in</strong>cia e, <strong>in</strong>sie<br />

mealleacque <strong>di</strong> derivazione fluviale, contribuiscono ad alimentarela fitta<br />

e cap<strong>il</strong>larereteirriguae <strong>di</strong> colo chebagnagran parte del territorio.<br />

I fiumi mostrano <strong>di</strong>fferenti regimi,<strong>di</strong>pendenti dai caratteri dei bac<strong>in</strong>i imbri<br />

feri e dalla presenza o meno lungo<strong>il</strong> loro corso <strong>di</strong> conche lacustri. Mentre<br />

per l'Adda e l'Oglio, i cui bac<strong>in</strong>i idrografici sono alimentati da acque plu<br />

viali ed <strong>in</strong> buona misura anche daUo scioglimento dei ghiacci, si devepar<br />

lare <strong>di</strong> "regimeregolato",essendole loro acque amm<strong>in</strong>istrate secondoneces<br />

sità daglisbarramenti esistentiallo sbocco dei laghi <strong>di</strong> Como e d'Iseo, <strong>il</strong> fiu<br />

meSeriopossiede un regime naturale, Ucuiandamento siuniforma all'<strong>in</strong>ten<br />

sità delleprecipitazioni, mentregli afflussiprodotti dallo scioglimentodel<br />

le nevi sono <strong>di</strong> modesta entità.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!