29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al <strong>di</strong>sotto <strong>di</strong>questo piano siproduce uno stratoerbaceo formato perlopiù<br />

daspecie banali, sebbene non manch<strong>in</strong>o esempi <strong>di</strong>migliore qualità floristi<br />

ca. Così se <strong>di</strong> solito, tra le erbacee, si r<strong>in</strong>vengono Urtica <strong>di</strong>oica, Parietaria<br />

offic<strong>in</strong>alis, S<strong>il</strong>ene alba, Aristobchia clematitis, Glechoma hederacea, Viola<br />

reichenbachiana e Viola odorata, Veronica persica, Solanum dulcamara,<br />

Lamium maculatum, Ajuga reptans, Cruciata laevipes, Oxalisfontana, oltre<br />

a <strong>di</strong>verse gram<strong>in</strong>acee, esistono anche situazioni meglio strutturate che accol<br />

gono parte del corredo floristico deU'ambiente piùschiettamente boschivo.<br />

Compaiono aUora Ranunculus ficaria, Pulmonaria offic<strong>in</strong>alis, Leucojum vernum,<br />

Galanthus nivalis, Veronica chamaedris, Physalis alkekengi, Lamium<br />

orvala, Lamiastrum galeobdolon, V<strong>in</strong>ca m<strong>in</strong>or, Viola hirta e Viola can<strong>in</strong>a,<br />

Fragaria viri<strong>di</strong>s, Alliaria petiolata, lequali, a tratti, danno la misura delle<br />

potenzialità ecologiche e del valore naturalistico, noncompletamente spen<br />

ti, <strong>di</strong> alcuni f<strong>il</strong>ari osiepi arboree, nonostante siano anch'esse mescolate alle<br />

più banali.<br />

Nelcasodescritto nonè <strong>in</strong>frequente trovarela componente arborea costi<br />

tuita da pianted'altofusto che possono, talora,raggiungere anchestature<br />

significative equalche decennio <strong>di</strong>età.Ilpanorama complessivo dellealbe<br />

rature che<strong>in</strong>terrompono glispazi agraridella campagna cremonese si rifa,<br />

tuttavia, generalmente a modelU composti soprattutto dal ceduo.<br />

Lesiepi <strong>in</strong>tercalari ai coltivi sono formate, allora, da ceppaie <strong>di</strong>specie arbo<br />

ree adatte a sopportare questo tipo <strong>di</strong> governo cheprevede<strong>il</strong> taglioparzia<br />

leototaledeipolloni ricacciati dalpiede dell'albero, secondo turni perio<strong>di</strong><br />

ci. Platano e rob<strong>in</strong>ia sonosenz'altro le essenze legnose più <strong>di</strong>ffusamente<br />

governate secondo <strong>il</strong> ceduo a ceppaia, ma lo stessotrattamento è riservato,<br />

<strong>di</strong> norma, ancheall'ontano, al salicee ad altre specie esotiche, come<strong>il</strong> gelso<br />

da carta,l'a<strong>il</strong>anto, losp<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Giuda. Ormai rarefatti,i f'lari <strong>di</strong> piante capi<br />

tozzate,cioè sottoposte ad un altro tipo <strong>di</strong> ceduazione cheprevede<strong>il</strong> taglio<br />

del tronco a 2-3 metri <strong>di</strong> altezza, dalla cui estremità l'albero emette i riget<br />

ti annuali,sonoper lopiùformatida gelsi, platani, salicie talvolta anche da<br />

ontani, pioppi, e, soloeccezionalmente, da querce.<br />

Nella campagna cremonese e casalasca nonè <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e imbatters<strong>in</strong>egliulti<br />

mi maestosi f<strong>il</strong>ari <strong>di</strong> gelsi, capitozzati da decenni, che assumono un porta<br />

mentocaratteristico, conferendo al paesaggio un voltoantico e un po' <strong>di</strong>su<br />

sato,macapace <strong>di</strong> suggerire immag<strong>in</strong>i e riflessioni <strong>di</strong> un mondo trascorso <strong>in</strong><br />

cui fronzute cort<strong>in</strong>e ver<strong>di</strong> scan<strong>di</strong>vano fittamente una campagna più varia,<br />

tanto nell'aspetto esteriorequanto nella complessità ecologica.<br />

Le lunghesiepimonospecifiche <strong>di</strong> platano o <strong>di</strong> rob<strong>in</strong>ia o i f<strong>il</strong>ari <strong>di</strong> pioppo<br />

ibrido,cherimangono a cadenzare glispaziagricoli, hanno,<strong>in</strong>fatti, un valo<br />

re naturalistico relativo, poiché ripetono per ampi spazi lo stesso modulo<br />

biocenologico e nonbastano a portare rime<strong>di</strong>oalla monotonia delle colture<br />

erbacee.<br />

Se l'obiettivo è quello<strong>di</strong> ottenereun maggioreequ<strong>il</strong>ibrio ecologico <strong>in</strong> seno<br />

ad un ambienteprofondamente usurato, uno dei pr<strong>in</strong>cipi fondamentali per<br />

perseguirne l'attuazione sta nel riuscire a renderne complessa e variata la<br />

compag<strong>in</strong>e. Soloquesto criterio può garantire la massima amplificazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità, ed <strong>il</strong> metodo migliore per conseguirne i risultati è quello<br />

<strong>di</strong> partire dalla componente vegetazionale.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!