29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lodel ferro, adesempio, determ<strong>in</strong>a una piùaccentuata colorazione rossastra<br />

<strong>in</strong> questa posizione. Èanche l'orizzonte più potente, con spessori <strong>di</strong> 40-60cm<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ae si sud<strong>di</strong>vide anch'esso <strong>in</strong> vari suborizzonti.<br />

C- El'orizzonte costituito dalla roccia madre, poco onulla <strong>in</strong>fluenzato dai<br />

processi pedogenetici.<br />

Laporzione <strong>di</strong> suolo <strong>in</strong>teressata dalle ra<strong>di</strong>ci delle piante (rizosfera) com<br />

prende generalmente tutti gli orizzonti elencati: quelli delle specie erbacee<br />

ed arbustive gli orizzonti AeB, mentre irobusti apparati ra<strong>di</strong>cali degU albe<br />

ri possono esplorare peroltre unmetro anche l'orizzonte C.<br />

IsuoU deUa prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><strong>Cremona</strong>, purmostrando un'articolata serie <strong>di</strong>varia<br />

zioni tipologiche, sono sostanzialmente improntati dalla natura prevalente<br />

mente carbonatica del substrato che, unita alla ridotta aggressività dei nostri<br />

climi, limita notevolmente l'evoluzione dei processi pedogenetici. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i<br />

suoli più ampiamente <strong>di</strong>ffusi sul territorio risultano essere calcarei, a rea<br />

zione alcal<strong>in</strong>a o subalcal<strong>in</strong>a.<br />

Va peraltro posta <strong>in</strong>evidenza la<strong>di</strong>versità palese esistente trai suoli del livel<br />

lo fondamentale della pianura, sottoposti da lungo tempo all'azione dei fat<br />

tori pedogenetici, ed i suoli delle valli fluviali, <strong>in</strong>qualche caso ancor oggi<br />

rimaneggiati dagli eventi idrologici o, comunque, più recenti equ<strong>in</strong><strong>di</strong> meno<br />

pedogenizzati, ma non <strong>di</strong> rado caratterizzati da un moderato contenuto <strong>di</strong><br />

carbonati, a seconda della natura dei se<strong>di</strong>menti depositati daUe acque flu<br />

viali.<br />

A mano a mano che cisi allontana dai fiumi attivi, i substrati prevalente<br />

mente bmti<strong>in</strong>iziano amostrare i primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>alterazione superficiale, pre<br />

sentando unabrunificazione sempre più accentuata checulm<strong>in</strong>a nei suoli<br />

dellivello fondamentale della pianura. Questi, dotati <strong>di</strong> un buoncontenuto<br />

<strong>di</strong> ferro libero, <strong>di</strong>humus e <strong>di</strong> argUla, presentano una colorazione marcata<br />

mente bruna edappaiono allo stesso tempo decisamente strutturati, con un<br />

orizzonte Bpiuttosto profondo. Laloro genesi comune haall'orig<strong>in</strong>e un sub<br />

stratocalcareo sciolto, <strong>in</strong>teressato da forti osc<strong>il</strong>lazioni della falda freatica<br />

chene comporta, alternativamente, momenti <strong>di</strong> saturazione e momenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sseccamento del prof<strong>il</strong>o. Ciò comporta unalenta migrazione delcarbona<br />

to <strong>di</strong> calcio negli orizzonti piùbassi dando orig<strong>in</strong>e a formazioni assai dure e<br />

compatte, adandamento suborizzontale - verie propri costoni calcarei - che<br />

localmente prendono <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> "gès", ovvero a concrezioni <strong>di</strong> varia<strong>di</strong>men<br />

sione dette"bambole"o "castracan". Ciononostante gliorizzonti superficiaU<br />

vengono costantemente sottoposti adun processo <strong>di</strong>ricarbonatazione adope<br />

ra delle irrigazioni effettuate con acque soUtamente piuttosto dure, maanche<br />

perl'effettodella risalita idrica estiva per cap<strong>il</strong>larità dell'acqua <strong>di</strong> falda.<br />

Fannoeccezionea questo evento i suoli del tratto più settentrionale della<br />

prov<strong>in</strong>cia, impostatisu substratimolto permeab<strong>il</strong>i e costituiti da elementi<br />

anchepiuttosto grossolani.<br />

Nonè rara, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l'esistenza <strong>di</strong> suoli idromorfi determ<strong>in</strong>ati dalla presenza<br />

a debole profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> falde idriche temporanee sospese, sostenute cioè da<br />

circoscritti livelli arg<strong>il</strong>losi o limosiimpermeab<strong>il</strong>i. In tal casosonoevidenti<br />

all'<strong>in</strong>terno delprof<strong>il</strong>oscreziature oconcrezioni rossastre, dovute allariossi-<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!