29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vede ormai la composizione floristica delle nostre zone del tutto sim<strong>il</strong>e a<br />

quella che attualmente sipuò <strong>in</strong>contrare nell'Italia settentrionale, anche se<br />

<strong>in</strong>alcuni casi oggi èriscontrab<strong>il</strong>e a quote piùelevate rispetto allapianura.<br />

L'epoca post-glaciale II miglioramento climatico <strong>in</strong>stauratosi f<strong>in</strong>almente, cui corrispose un'espan<br />

sione deUa vegetazione forestale, viene pertanto assunto come limite <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong><br />

zione tra Pleistocene edOlocene, cui corrisponde l'epoca post-glaciale.<br />

Quest'ultima siarticola <strong>in</strong>c<strong>in</strong>que perio<strong>di</strong>:<br />

1.Pre-boreale, (8200-6800 a.C),<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to da un progressivo <strong>in</strong>cremento del<br />

la temperatura econtemporanea <strong>di</strong>ffusione della vegetazione forestale, com<br />

posta ancora <strong>in</strong> massima parte da p<strong>in</strong>o s<strong>il</strong>vestree betulla.<br />

2. Boreale, (6800-5500 a.C), con clima sempre piùcaldo e asciutto al quale<br />

corrisposero formazioni forestali dove fu<strong>il</strong>nocciolo a subire unavera epro<br />

pria esplosione, mentre cont<strong>in</strong>uarono a resistere <strong>il</strong> p<strong>in</strong>o e la betulla conle<br />

prime<strong>in</strong>gressioni <strong>di</strong> vegetazione forestalemesoigrof<strong>il</strong>a.<br />

3.Atlantico, (5500-2500 a.C), caratterizzato da climacaldotendentead umi<br />

do, con foreste dom<strong>in</strong>ate da Quercus, Ulmus, Alnus, T<strong>il</strong>ia, con<strong>in</strong>gressioni <strong>di</strong><br />

Frax<strong>in</strong>us e Carp<strong>in</strong>us e valoridecrescenti <strong>di</strong> Corylus. In un secondo momen<br />

to si registra la comparsa del faggio e <strong>di</strong> alcune conifere che <strong>in</strong>iziarono a<br />

<strong>di</strong>ffondersi nelle regioni sud-occidentali: questa fase prende <strong>il</strong>nome <strong>di</strong> "opti<br />

mum climatico".<br />

4.Sub-boreale, (2500-800 a.C), cuicorrisponde unpassaggio climatico ver<br />

socon<strong>di</strong>zioni piùfresche, masempre caratterizzate da elevataumi<strong>di</strong>tà, con<br />

formazioni forestali mesoigrof<strong>il</strong>e allequalisi unì <strong>in</strong> modo massiccio <strong>il</strong> fag<br />

gio,accompagnato da abete e carp<strong>in</strong>o.<br />

5. Sub-atlantico, (800 a.C- epoca attuale),contrassegnato al suo <strong>in</strong>izioda<br />

una fasepiovosa corrispondente alla primaEtà delFerro e def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>e come<br />

fresco e umido, si può<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere <strong>in</strong> duesottoperio<strong>di</strong>. Il primo viene detto<br />

Sub-atlanticoantico(dall'Età delFerroal Me<strong>di</strong>oevo) <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> clima osc<strong>il</strong>lò<br />

verso sta<strong>di</strong> più fred<strong>di</strong> chefavorirono un'ulteriore affermazione del faggio<br />

nelle foreste mesoigrof<strong>il</strong>e padane. Èquesto, anche, <strong>il</strong>periodo nel quale <strong>di</strong>ven<br />

nerosempre piùprofonde lealterazioni delmantoforestalecausateda pro<br />

gressivie massicci<strong>di</strong>boscamenti. All'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo sottoperiodo, con<br />

trad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to da fluttuazioni climatiche <strong>di</strong> tipo frescoo freddo,si registra però<br />

unafase<strong>di</strong>miglioramento verificatasi tra 1*800 ed <strong>il</strong> 1200 d.C, def<strong>in</strong>itaanche<br />

"piccolo optimum climatico" a causa <strong>di</strong> un aumento me<strong>di</strong>o della tempera<br />

tura <strong>di</strong> circa 1,5gra<strong>di</strong>, a cui si sovrapposeuna concomitante <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

dellapiovosità. Alsecondo sottoperiodo, <strong>il</strong> Sub-atlantico recente, si fa cor<br />

rispondereun ulterioredeterioramento climatico avvenutotra <strong>il</strong> 1200ed <strong>il</strong><br />

1350 che,pur mitigandosi <strong>in</strong> seguito, durò almenof<strong>in</strong>o a tutto <strong>il</strong> XVIseco<br />

lo, momento<strong>in</strong> cui ebbe <strong>in</strong>izio la cosiddetta "piccola età glaciale" (1590-<br />

1850). La storiadella vegetazione cimostraun sempre più gravedeteriora<br />

mento delleformazioni forestali, culm<strong>in</strong>atonel secoloattuale, e del quale<br />

oggiregistriamogli ultimi preoccupanti esiti.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!