29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12. Rimboschimenti e ricuperi ambientali<br />

Se si escludono gli imboschimenti <strong>di</strong> impostazioneschiettamente selvicolturale-<br />

orientati verso lamassima produzione <strong>di</strong> legname - <strong>in</strong>augurat<strong>in</strong>egli<br />

anni Trentae Quaranta delnostrosecolo, si deve riconoscere che solonegU<br />

ultimi annisi sono tentati<strong>in</strong>terventi<strong>di</strong> rimboschimento o <strong>di</strong> riqualificazio<br />

ne ambientale<strong>di</strong> un certo riUevo ed <strong>in</strong> aderenza a criteri <strong>di</strong> tipo ecologico<br />

sufficientemente corretti.<br />

Inun passato nonmoltoremoto l'impiego <strong>di</strong> specievegetaU <strong>in</strong>adatte od estra<br />

nee aU'ambiente padano va <strong>in</strong><strong>di</strong>cato comela causa pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> <strong>in</strong>successi<br />

clamorosi o <strong>di</strong> risultatiparziali e sovente<strong>in</strong> palesestridore coni paesaggi<br />

botanici latistanti. Imotivi<strong>di</strong>talecircostanza possono essere <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong>ver<br />

so, ma se, <strong>di</strong> certo, unagrave <strong>di</strong>fficoltà è derivata dalfatto <strong>di</strong> non trovare <strong>in</strong><br />

commercio specie vegetali tipiche dell'ambiente padano, è altrettanto vero<br />

che una scarsa o nulla conoscenza delleleggi ecologiche e fitosociologiche<br />

ha svolto un ruolo determ<strong>in</strong>ante, quantonefasto,nellarealizzazione <strong>di</strong>imbo<br />

schimenti scorretti o<strong>di</strong>pretese riqualificazioni ambientali risultatepoi<strong>in</strong>u<br />

t<strong>il</strong>i, avulseda qualunque contesto geografico padanoe, generalmente, sen<br />

za futuro.<br />

L'uso <strong>di</strong> specie estranee al climax potenzialesta rivelandosi ora<strong>in</strong> tutta la<br />

suafaUacia, essendo evidente laloro impossib<strong>il</strong>ità a r<strong>in</strong>novarsi naturalmente<br />

a causa delleloroorig<strong>in</strong>i e della specifica ecologia. Il problema,ovviamen<br />

te,non si porrebbe <strong>in</strong>vecese fossero stateimpiegatespecie<strong>in</strong><strong>di</strong>geneed adat<br />

te alla situazione stazionale.<br />

La larga <strong>di</strong>ffusione<strong>di</strong> specie esotiche ovverocaratteristiche <strong>di</strong> fascealtitud<strong>in</strong>ali<br />

<strong>di</strong>verse daquelle <strong>di</strong> impianto, a motivodelleloro declamate quaUtà<br />

ornamentali o,piùspesso, produttive, deveessere pertantoconsiderata cri<br />

ticamente ed accettata unicamente <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> un ut<strong>il</strong>izzo conveniente ed<br />

appropriato a ciascuna specie impiegata: ornamentale oproduttivo a secon<br />

dadeicasi. Mai, comunque, conloscopo <strong>di</strong> eseguire suppostiricuperi ambientaUcherisulterebbero<br />

fasulU <strong>in</strong> ogn<strong>il</strong>oroparte.<br />

Quanto spiegatonei capitoli precedenti, oltre ad avere <strong>in</strong>tenzioni <strong>di</strong> tipo<br />

descrittivo e <strong>di</strong>dattico, può dunqueservireda guidaall'esecuzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>ter<br />

vent<strong>in</strong>aturalistici <strong>di</strong>riqualificazione ambientale, costruitisullafalsariga <strong>di</strong><br />

situazioni reali opotenziali proprie delterritorio prov<strong>in</strong>ciale. In sim<strong>il</strong>iocca<br />

sioni l'analisi <strong>di</strong> qualche fitocenosi naturale <strong>in</strong> buonostato <strong>di</strong> conservazio<br />

neesistente <strong>in</strong> località prossime aqueUe dell'<strong>in</strong>tervento o cresciuta <strong>in</strong> ambien<br />

ti analoghi a queUi oggetto <strong>di</strong> restauro, oriqualificazione naturalistica,potrà<br />

servire da modello fitocenologico da imitare.<br />

In taleprospettiva non è datrascurare anchel'opportunità,<strong>in</strong> alcunesitua<br />

zioni,<strong>di</strong> privUegiare una selvicoltura <strong>di</strong>tiponaturalistico nei confrontidel<br />

la tra<strong>di</strong>zionale selvicoltura economica, soprattutto dove esistono problemi<br />

<strong>di</strong> ord<strong>in</strong>eidrogeologico.<br />

In ogni caso valesempre la pena <strong>di</strong> impostare gli<strong>in</strong>terventi<strong>di</strong> r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>men<br />

to tendendo verso sta<strong>di</strong> ricchi <strong>di</strong> specie, <strong>in</strong> quantodotati<strong>di</strong> piùaltastab<strong>il</strong>ità<br />

ed elevata capacità <strong>di</strong> resistenza nei confronti delleavversità esterne, siano<br />

esse<strong>di</strong> tipo fisico o <strong>di</strong> tipobiologico.<br />

Attenzioneparticolare va rivolta allecon<strong>di</strong>zioni stazionali rispettoalleesi-<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!