29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecrea (pozze marg<strong>in</strong>ali temporanee opermanenti, morte perialveali, raschi,<br />

ecc.), ha canceUato legià ridotte possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> affermazione della flora acqua<br />

tica che talora colonizza i punti meno ost<strong>il</strong>i del corso d'acqua. Ora l'unifor<br />

mesezione deU'alveo elacorrente viva che laoccupa <strong>in</strong> forma pressoché con<br />

t<strong>in</strong>ua, impe<strong>di</strong>sce<strong>di</strong> normatali eventualità.<br />

Nei rari casi <strong>in</strong>cui acque basse elentamente fluenti si presentano <strong>in</strong> parti<br />

colari situazioni, per lopiù temporanee, createsi almarg<strong>in</strong>e dell'alveo flu<br />

viale, queste appaiono popolate da una flora acquatica sommersa costitui<br />

ta, <strong>di</strong>solito, da Ranunculus tricophyllus, Ranunculusfluitans, Potamogeton<br />

nodosus, Callitriche obtusangola cui siassociano, non<strong>di</strong>rado, Apium no<strong>di</strong>florum,<br />

Nasturtium offic<strong>in</strong>ale, Myosotis scorpioides, Mentha aquatica,<br />

Veronica anagallis-aquatica, accennando, <strong>in</strong> pratica, già i caratteri floristi<br />

cipiù salienti che andranno ad<strong>in</strong>staurarsi neirami fluviali secondari piùo<br />

menotemporaneamente separati dalla corrente fluviale pr<strong>in</strong>cipale o def<strong>in</strong>i<br />

tivamente conf<strong>in</strong>ati rispetto al corso del fiume. Tanto qui quanto pergli<br />

ambienti che saranno successivamente descritti, sideve sempre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere<br />

la collocazione <strong>di</strong> questia seconda chesi trov<strong>in</strong>onel settore centrosettentrionale<br />

della prov<strong>in</strong>cia ovvero <strong>in</strong> quello meri<strong>di</strong>onale. La <strong>di</strong>versità dei se<strong>di</strong><br />

menti deposti dal fiume, <strong>il</strong> <strong>di</strong>verso assetto della flora negli stessi, <strong>il</strong> compor<br />

tamento deUe correnti d'alveo e <strong>di</strong>subalveo determ<strong>in</strong>ano, <strong>in</strong>fatti,variab<strong>il</strong>ità<br />

ambientali d<strong>in</strong>on poco conto. Ufatto èovviamente <strong>in</strong>stretta <strong>di</strong>pendenza aUe<br />

forme deUa d<strong>in</strong>amica fluviale che, nonostante lepesanti trasformazioni attua<br />

te dall'uomo, conservano unloro significato fondamentale. Tale <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione,<br />

assai evidente perquanto riguarda i se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sponda, appare ben mar<br />

cata anche perle lanche fluviali ed i rami secondari, soprattutto nel tratto<br />

settentrionale della prov<strong>in</strong>cia, co<strong>in</strong>cidendo con essa <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> popola<br />

menti floristici caratteristici <strong>di</strong> ciascun settore territoriale.<br />

I tronchi superiori dell'Adda e dell'Oglio specialmente - ma qualcheesem<br />

pio compare anchelungo<strong>il</strong> Serio- risultano talorasfioccati<strong>in</strong> ramell<strong>il</strong>ate<br />

rali dal fondo ciottoloso, dove unalenta corrente <strong>di</strong> limpide acque fluisce<br />

perennemente: lavegetazione, <strong>di</strong>cuiaUora questi ambienti si popolano spes<br />

so, ricorda molto da vic<strong>in</strong>o le associazioni caratteristiche delleacque risor<br />

give (Helosciadetum) composte dai già nom<strong>in</strong>ati Apium no<strong>di</strong>florum,<br />

Nasturtium offic<strong>in</strong>ale, Veronica anagallis-aquatica e Mentha aquatica, cuisi<br />

possono aggiungere Berula erecta, Elodea canadensis, Groenlan<strong>di</strong>a densa e<br />

qualche Potamogeton che, <strong>in</strong>sieme airanuncoli acquatici, spostano i carat<br />

teri dell'associazione verso quelU piùtipici del Potamogetonion.<br />

Neitratti<strong>in</strong>feriori degli stessi fiumi elungo l'asta delPosono perlopiùecce<br />

zionali i casi<strong>in</strong> cui si form<strong>in</strong>o popolamenti <strong>di</strong> vegetazione acquatica som<br />

mersa cherisulta composta dapoche specie, qualiPotamogeton perfoliatum,<br />

Myriophyllum spicatum o Ceratophyllum demersum, e che appare normal<br />

mente addossataalle spondee ridotta a brevi tratti.<br />

7.3 I greti mob<strong>il</strong>i ed i sabbioni<br />

I depositi <strong>di</strong> sponda soggetti all'azione perio<strong>di</strong>ca deglieffetti delle correnti<br />

fluviali, specialmente durante glieventi<strong>di</strong> piena, risultano caratterizzati da<br />

unavegetazione moltoparticolare, dai connotati spiccatamentepionieri,<strong>in</strong><br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!