29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Introduzione<br />

Tra gli elementi costitutivi del paesaggio, <strong>il</strong> posto occupato dalla vegeta<br />

zione - siaessa <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e spontanea o<strong>di</strong> impostazione antropica - risulta<br />

prem<strong>in</strong>ente essendo, tale fattore, uno dei piùcaratterizzanti lafisionomia <strong>di</strong><br />

una data regione.<br />

Insieme allamorfologia delsuolo edall'idrografia, è proprio <strong>il</strong> paesaggio<br />

vegetale a rendere imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guib<strong>il</strong>i e fortemente <strong>di</strong>sceveranti<br />

i connotati <strong>di</strong> un tratto territoriale, qualificandolo dalpunto<strong>di</strong>vistabiocli<br />

matico e collocandolo dalpunto<strong>di</strong>vista geografico.<br />

Èancora l'assetto vegetazionale a segnalare <strong>di</strong>primo acchito <strong>il</strong>grado <strong>di</strong>uma<br />

nizzazione <strong>di</strong>unpaesaggio ruraleead <strong>in</strong><strong>di</strong>carne poi,ad un esame piùatten<br />

to,congrande precisione i risvolti più<strong>in</strong>timi connessi alla geopedologia, al<br />

regime idrogeologico, al tipo <strong>di</strong> gestione attuato, all'<strong>in</strong>tensità tecnologica<br />

applicata, <strong>in</strong>somma, allosta<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>ficazione raggiunto da un territorio<br />

rispetto ad un ipoteticostato orig<strong>in</strong>ario.<br />

Vegetazione Insostanza, la vegetazione <strong>di</strong>unaregione è <strong>il</strong> risultato <strong>di</strong>un s<strong>in</strong>ergismo tra<br />

cause <strong>di</strong> tipoecologico e cause <strong>di</strong>tipostorico dove un ruolo<strong>di</strong> spicco è rico<br />

perto dall'azione dell'uomo. Di quellaregione essane esprime biologica<br />

mente la genesistorica.<br />

Ilsistema ambientale prodotto dalmodo <strong>di</strong>aggregarsi delle popolazioni del<br />

le varie speciebotaniche <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato sito ne costituisce la copertura<br />

vegetale o, più semplicemente, la vegetazione.<br />

Flora Dunque la vegetazione è cosa <strong>di</strong>versa dalla flora che<strong>in</strong><strong>di</strong>ca, <strong>in</strong>vece, l'<strong>in</strong>sie<br />

me dellespecievegetali<strong>di</strong> una regioneconsiderateper se stesse,non, qu<strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>, secondo <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> aggregarsi tra <strong>di</strong> loro<strong>in</strong> relazionealle caratteristiche<br />

ambientali. Unaflora è perciòdef<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>e come l'elenco delle speciebotani<br />

checrescenti <strong>in</strong> un luogo, <strong>in</strong> una regione, <strong>in</strong> uno stato, ecc., descrittes<strong>in</strong>go<br />

larmente dal punto <strong>di</strong> vista morfologico, fenologico, ecologico e cosìvia.<br />

Secondo tale criterio sarà pertanto possib<strong>il</strong>ere<strong>di</strong>gere la flora <strong>di</strong> una circo<br />

scritta area come una riserva naturale ovvero <strong>di</strong> un comprensorio amm<strong>in</strong>i<br />

strativoo<strong>di</strong>piùampie superfici, come la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>, la Lombar<strong>di</strong>a<br />

e via <strong>di</strong>cendo.<br />

Un bosco,una palude, un gerbido rappresentano così <strong>di</strong>versi tipi vegetazionali,propriamente<br />

chiamati fitocenosi, al cui<strong>in</strong>temoè semprepossib<strong>il</strong>erico<br />

noscere una specifica floracostitutiva (lafarnia,<strong>il</strong> carp<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> nocciolo, l'ede<br />

ra, la perv<strong>in</strong>ca, ecc.)<br />

Paesaggio vegetale Inf<strong>in</strong>e, tutte leassociazioni vegetali crescenti <strong>in</strong> uno specifico territorio, con<br />

template nelle loro<strong>in</strong>terrelazioni<strong>di</strong> carattere ecologico e d<strong>in</strong>amico, costi<br />

tuiscono<strong>il</strong> paesaggio vegetale.<br />

Unità vegetazionali IIpaesaggio vegetale <strong>di</strong> una regione geograficamente omogenea e priva <strong>di</strong><br />

elementari r<strong>il</strong>evantielementi morfologici, come la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>, non <strong>di</strong>versa<br />

mente dalla gran parte dellapianura padana, si compone<strong>di</strong> un <strong>numero</strong> rela<br />

tivamentebasso<strong>di</strong> unità elementari o "tessere" del mosaico complessivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!