29.05.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

t<strong>in</strong>enza fluviale, vennero colonizzati, dossi sabbiosi e lande ciottolose spia<br />

nati ed irrigati, boscaglie ed <strong>in</strong>colti <strong>di</strong>sserpati emessi aprofitto. Ognuna <strong>di</strong><br />

tali conquiste fu una <strong>di</strong>sfatta per lavegetazione, laflora elafauna caratte<br />

ristica <strong>di</strong> ciascuno degli ambienti irrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>mente guastati o profonda<br />

mente alterati, senon soppressi del tutto. Un uomo <strong>di</strong>spotico evorace ebbe,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ragione <strong>di</strong>un organismo naturale complesso, ora trasformato <strong>in</strong>un<br />

ambiente agricolo semplificato epianificato <strong>in</strong>ogni sua parte, nelquale egli<br />

si comporta da consumatore primario esclusivo, preoccupato <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are<br />

ogni possib<strong>il</strong>e concorrenza, animale ovegetale che sia.<br />

L'agroecosistema èunambiente artificiale edartificialmente mantenuto nel<br />

lasua struttura: questa, estremamente semplificata, contempla la sola pre<br />

senza della pianta coltivata, <strong>di</strong>stribuita <strong>in</strong>maniera uniforme emonotona su<br />

vaste superfici ed<strong>in</strong>popolamenti monospecifici. Fanno eccezione i prati poUfiti<br />

che, nel caso <strong>di</strong> colture permanenti protratte a lungo nel tempo, rag<br />

giungono una sorta <strong>di</strong>equ<strong>il</strong>ibrio <strong>in</strong>terno <strong>in</strong> cui prevalgono alcune specie su<br />

altre, fenologicamente apprezzabUi con <strong>il</strong> succedersi delle stagioni, econfe<br />

riscono allafitocenosi unastrutturaed un aspettosufficientementestab<strong>il</strong>i.<br />

L'elevata specializzazione delle colture, perseguita nel corso degli ultimi<br />

decenni, ha provocato unaprofonda mo<strong>di</strong>ficazione anche negliagroecosi<br />

stemi padani tra<strong>di</strong>zionali, che ogni azienda gestiva <strong>in</strong> economia secondo un<br />

criterio <strong>di</strong>autoalimentazione. Ora l'impiego <strong>di</strong>macch<strong>in</strong>e agricole sofistica<br />

te,<strong>il</strong> prelievo totale eravvic<strong>in</strong>ato della produzione vegetale, <strong>il</strong> ricorso a fer<br />

t<strong>il</strong>izzanti preparati dall'<strong>in</strong>dustria chimica richiede una somm<strong>in</strong>istrazione<br />

costante <strong>di</strong> energia esterna alsistema avvic<strong>in</strong>andone sempre più <strong>il</strong> caratte<br />

reaquello schiettamente <strong>in</strong>dustriale. Intalmodo sisono sconvolti i cicli bio<br />

geochimici naturati che necessitano <strong>di</strong>massicci <strong>in</strong>terventi artificiali peresse<br />

re re<strong>in</strong>tegrati. La descrizione deitipi vegetazionali r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> ambiente<br />

agrario non può,pertanto, mai presc<strong>in</strong>dere da sim<strong>il</strong>ipremesse.<br />

8.1 I f<strong>il</strong>ari alberati e le siepi <strong>in</strong>tercalari<br />

Unode tratti connotativi della pianura cremonese del passatoera costitui<br />

to, senza dubbio, dalreticolo dei f<strong>il</strong>ari arborei piantati a contorno<strong>di</strong> campi<br />

e prati, edappartenenti alla categoria delle colture consociate aquellecerea<br />

licoleo foraggere chedetennero, perlungotempo,una loro importanza eco<br />

nomica <strong>di</strong> tutto riUevo edun valore paesistico ed ambientale notevolissimo.<br />

Ormai ridotte<strong>di</strong> consistenza un po' dovunque sul territorio, <strong>in</strong> alcunicasicome<br />

nel basso Cremonese e nel Casalasco - hanno subito un vero tracollo<br />

numericoe compositivo, f<strong>in</strong>endo per <strong>di</strong>venirerarefatte e sparute emergen<br />

ze ver<strong>di</strong><strong>in</strong> seno a paesaggi agrari dom<strong>in</strong>ati dall'orizzontalità dellel<strong>in</strong>ee.<br />

Accentuatamente <strong>di</strong>fferenti <strong>in</strong> quanto a struttura e composizione, i f<strong>il</strong>ari<br />

arborei trovano posto ancora lungo alcune stradecampestri, sulleprodedei<br />

campi,al marg<strong>in</strong>edei caviirrigui.Quando lo spazio lo consente, possono<br />

prendere maggiore consistenza edapparire strutturalmente un poco più com<br />

positi.NelmigUore deicasi si tratta <strong>di</strong> colture arboree miste, <strong>in</strong> cui predo<br />

m<strong>in</strong>ano essenze alloctone, come <strong>il</strong> platano (Platanus hybrida), <strong>il</strong> pioppoeuroa<br />

mericano (Populus canadensis), larob<strong>in</strong>ia (Rob<strong>in</strong>ia pseudacacia), allequali<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!